Roberto Calvi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
wikificato, tolto aggettivo non necessario e nNPOV |
m refuso |
||
Riga 5:
Quando la situazione del Banco Ambrosiano diventa difficile, Calvi ne tenta il salvataggio con ogni mezzo. Viene arrestato e condannato per alcuni reati.
Nel tentativo di trovare i capitali con i quali impedire il fallimento del Banco Ambrosiano, fugge dall'Italia
Nel [[1997]], i magistrati di [[Roma]] collegarono un membro della [[Cosa Nostra|Mafia siciliana]], [[Pippo Calò]], all'omicidio di Calvi, insieme a [[Flavio Carboni]], un uomo d'affari con attività in numerosi campi. Altri due uomini, [[Ernesto Diotallevi]] (si suppone leader della "[[Banda della Magliana]]", la più pericolosa associazione [[Mafia|mafiosa]] di [[Roma]]) e il banchiere della Mafia [[Francesco Di Carlo]], sono stati dichiarati connessi all'omicidio, compiuto da uomini della mafia per liberarsi del banchiere, colpevole di aver investito male i soldi che gli erano stati affidati.
| |||