Missione Cluster: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Xqbot (discussione | contributi)
m Bot: Modifico: fr:Cluster II; modifiche estetiche
Nessun oggetto della modifica
Riga 9:
I satelliti sono dei cilindri (290 x 130 cm, vedi {{en}} [http://clusterlaunch.esa.int/science-e/www/object/index.cfm?fobjectid=31381]) con una rotazione costante di 15 giri al minuto. Le [[pannello fotovoltaico|celle solari]] forniscono 224 Watt di potenza per gli strumenti e le comunicazioni.
 
=== LanciaNuovo inlancio nel giugno eed agosto del 2000 ===
Il [[16 giugno]] [[2000]] il [[lanciatore Sojuz]] partendo dal [[Cosmodromo di Baikonur]] lanciò in orbita due dei quattro satelliti (chiamati Salsa e Samba) nell'orbita di parcheggio. I satelliti utilizzando i propri motori si sono portati da un'orbita di 19.000 chilometri ad un'orbita di 190.000 chilometri d'altezza in 57 ore.
 
Riga 24:
* Effetti tra le particelle molto energetiche del vento solare e l'atmosfera ed il campo magnetico.
 
== Cinese "Double Star" Cinese 2003 ==
Alla fine del 2003 e metà del 2004 ila cinesiCina hanno lanciatolancia la missione [[Double Star]]. Questa missione ha collaborato alla missione effettuando misure sincrone ad elevata distanza.
 
== Lista parziale delle scoperte ==