Jacques Laffite: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo: id:Jacques Laffite |
|||
Riga 76:
Nel [[1976]] portò al debutto la nuova scuderia francese [[Ligier]], riuscendo a conquistare 20 punti totali e una splendida ''[[pole position]]'' nel [[Gran Premio d'Italia 1976|Gran Premio d'Italia]]. Nel [[Campionato Mondiale di Formula 1 1977|1977]] e [[Campionato Mondiale di Formula 1 1978|1978]] ebbe due stagioni di transizione, sempre al volante della Ligier, riuscendo comunque a cogliere la sua prima vittoria nel [[Gran Premio di Svezia 1977]] sul [[circuito di Anderstorp]].
Nel [[Campionato Mondiale di Formula 1 1979|1979]] ebbe un folgorante avvio di mondiale, con due vittorie nei primi due Gran Premi in [[Gran Premio d'Argentina 1979|Argentina]] e [[Gran Premio del Brasile 1979|Brasile]]; Laffite rimase in lizza per il titolo mondiale fin verso la fine ma dovette accontentarsi del 4
L'anno successivo Laffite trasferì armi e bagagli in [[Inghilterra]], tornando a correre col ''team'' Williams con cui aveva corso agli esordi. I risultati non furono però migliori (11 punti il primo anno e soli 5 il secondo), così nel [[Campionato Mondiale di Formula 1 1985|1985]] il francese, ormai ultraquarantenne, tornò in Ligier dove visse una seconda giovinezza conquistando 16 punti totali e tre bellissimi podi in [[Gran Premio di Gran Bretagna 1985|Gran Bretagna]], Germania e [[Gran Premio d'Australia 1985|Australia]].
| |||