Tè coreano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo: tr:Kore çayı |
m ortografia |
||
Riga 38:
* ''Omija cha'' (오미자차, 五味子茶): infuso fatto con i frutti essiccati di ''[[Schisandra chinensis]]''. l<nowiki>'</nowiki>''omija cha'' si chiama così perché il tè comprende cinque gusti distinti (i 5 gusti della Medicina Tradizionale Cinese): dolce, aspro, salato, amaro e pungente.
* ''Maesil cha'' (메실차, 梅實茶): i frutti verdi di un ''[[Ume|maesil]]'' e lo zucchero sono addizionati di acqua e poi fatti fermentare per circa un mese, prestando attenzione a che non si sviluppi alcool.
* ''Mogwa cha'' (모과차) - il frutto di una ''[[Pseudocydonia]]'', o cotogno cinese, viene tagliato a fette e poi conservato e fatto fermentare in una grande ciotola con zucchero ed acqua per circa un mese, facendo attenzione che la miscela non divenga alcolica. A volte si aggiungono piccole [[formiche]] rosse per
* ''Sansu-yu cha'' (산수유차, 山茱萸茶) - fatto con il frutto della ''Cornus officinalis'' ovvero della ''Cornus coreana'', due varietà di [[Cornus sanguinea|sanguinella]].
* ''Taengja cha'' (탱자차, 橙子茶) - il frutto dell'[[Arancio Trifogliato|arancio trifogliato]] e lo zucchero sono addizionati di acqua e fatti fermentare per un mese circa.
|