Goku: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Democrito93 (discussione | contributi)
Democrito93 (discussione | contributi)
Riga 106:
Goku, il cui vero nome è ''Kakaroth'' (in varie edizioni ''Kakarotto'', ''Kaharoth'' o ''Karoth''), è un guerriero d'infimo livello appartenente al popolo dei [[Saiyan]]. Poco prima della distruzione del pianeta [[Vegeta (pianeta immaginario)|Vegeta]], suo luogo natale, viene inviato sulla [[Terra (Dragon Ball)|Terra]] con lo scopo di conquistarla. Dopo essere stato trovato da [[Nonno Gohan|Son Gohan]], che decide di allevarlo come un nipotino, Goku precipita in un burrone, battendo violentemente la testa e perdendo la memoria, dimenticando quindi la sua missione e le sue origini. Nella prima serie Goku fa la conoscenza di numerosi personaggi che lo seguono alla ricerca delle [[sfere del drago]]. Nel corso delle sue avventure partecipa a numerose edizioni del [[torneo Tenkaichi]], vincendo la 23°edizione affrontando in finale [[Piccolo (Dragon Ball)|Piccolo]], figlio e reincarnazione del [[Grande Mago Piccolo]] che aveva sconfitto tre anni addietro.
 
Dopo cinque anni, Goku ha avuto un figlio, [[Son Gohan]], che porta lo stesso nome del [[Nonno Gohan|nonno adottivo]] del padre. Durante una rimpatriata con i vecchi amici, viene attaccato da [[Raditz]], suo fratello, che gli rivela le sue origini <ref>''Dragon Ball'', vol. 17, cap.3,4,5,6</ref>. Dopo che quest'ultimo rapisce Gohan, Goku lo affronta con [[Piccolo (Dragon Ball)|Piccolo]], rimanendo ucciso nello scontro <ref>''Dragon Ball'', vol. 17, cap.7,8,9,10,11,12</ref>. Dopo aver seguito l'allenamento di [[Re Kaioh#Re Kaioh del Nord|Re Kaioh del Nord]] <ref>''Dragon Ball'', vol. 18, cap.1,2,3.</ref> nell'aldilà, viene riportato in vita con le [[sfere del drago]] sconfiggendo [[Nappa (Dragon Ball)|Nappa]] ed in seguito [[Vegeta]] insieme ai suoi compagni <ref>''Dragon Ball'', vol. 19, cap.10,11,12</ref>. Raggiunto il pianeta [[Namecc]], affronta prima la [[Squadra Ginew]] <ref>''Dragon Ball'', vol. 25, cap.1,2,3,4</ref> ed in seguito [[Freezer (Dragon Ball)|Freezer]], trasformatosi in [[Super Saiyan]] dopo aver assistito alla morte di [[Crilin]] da parte del tiranno galattico <ref>''Dragon Ball Deluxe'' vol. 27, pagg. 54-59</ref><ref>''Dragon Ball Deluxe'' vol 28, pagg. 14-30</ref><ref>''Dragon Ball Deluxe'' vol. 27 pagg. 54 - 61</ref><ref>Dragon Ball Z ep.95 ''Goku si trasforma.''</ref><ref>Nell'anime vi è una scena non tratta dal manga in cui Freezer riesce a ferire a morte Goku, il quale però sarebbe stato salvato da Shen Long, nel manga invece Goku viene si scaraventato in acqua, ma si rialza subito completamente incolume, dimostrando la sua superiorità sul nemico.</ref>. Dopo lo scontro con [[Freezer (Dragon Ball)|Freezer]] e l'allenamento su [[Lista dei pianeti di Dragon Ball#Yardrat|Yardrat]] <ref>{{cite book |last1= Toriyama|first1= Akira|authorlink1= Akira Toriyama|title= 未来から来た少年|series= Dragon Ball|volume= 28|date= November 15, 1991|publisher= [[Shueisha]]|language= Japanese|isbn= 4-08-851418-1|page= |pages= |chapter= 336 3年後の賭け}}</ref> continua ad allenarsi per tre anni in vista dell'attacco degli androidi <ref>''Dragon Ball'', vol. 28, cap.11</ref>. Durante la battaglia contro [[C-19 (Dragon Ball)|C-19]] viene colto da una malattia cardiaca, per cui è costretto a ritirarsi dallo scontro; tuttavia, grazie ad una medicina fornitagli da [[Trunks]], riesce a salvarsi da una morte certa. Durante il [[Cell game]], poiché il cyborg minaccia di farsi esplodere e distruggere l'intero pianeta, Goku lo teletrasporta con sé sul pianeta del [[Re Kaioh del Nord]]: in tal modo salva la [[Terra (Dragon Ball)|Terra]], ma rimane ucciso perché coinvolto nell'esplosione. Decide qundicomunque di rimanere nell'aldilà, in quanto è conscio di essere lui stesso la fonte dei pericoli che colpiscono il pianeta. Tuttavia ritorna sulla [[Terra (Dragon Ball)|Terra]] per un giorno sia per poter partecipare al 25° [[Torneo Tenkaichi]], che per incontrare il suo secondo figlio [[Goten]], poiché essendo defunto non aveva mai potuto vederlo. Abbandona il torneo per impedire il risveglio di [[Majin Bu]]. Alla fine di durissime battaglie, tra cui lo scontro con Majin Vegeta, il demone viene liberato e tramite le sue svariate trasformazioni diventa sempre più potente. Infine Goku riesce a sconfiggerlo grazie ad una [[Tecniche di Dragon Ball#Sfera Genkidama|Genkidama]] contenente tutta l'energia degli abitanti della [[Terra (Dragon Ball)|Terra]]. Al termine di [[Dragon Ball Z]], partecipa al successivo [[Torneo Tenkaichi]] dove ingaggia battaglia contro [[Ub]], reincarnazione benevola di [[Majin Bu]], e successivamente sceglie di prenderlo come suo allievo.
 
Goku è protagonista anche di [[Dragon Ball GT]], terza serie di cui non esiste una versione cartacea, dove torna bambino a causa di un desiderio espresso per errore da Pilaf<ref name=Nota1> Dragon Ball GT Ep. 1</ref> e parte con [[Trunks]] e [[Pan (Dragon Ball)|Pan]] alla ricerca delle sfere del drago sparse nell'universo<ref> Dragon Ball GT Ep. 2</ref>. Durante il viaggio affronta più volte [[Baby]]<ref>Dragon Ball GT Ep.22-24</ref>, l'ultimo degli [[Tsufuru]], che raggiunge la Terra e si impossessa del corpo di Vegeta. Goku lo sconfiggerà solo nello stadio di [[Super Saiyan 4]]<ref>Dragon Ball GT ep.35</ref>. Nelle seguenti saghe è costretto ad affrontare alcuni vecchi nemici usciti dal regno degli inferi<ref>Dragon Ball GT Ep.36</ref>, tra cui [[Freezer (Dragon Ball)|Freezer]] e [[Cell (Dragon Ball)|Cell]]<ref>Dragon Ball GT Ep.42</ref><ref>Dragon Ball GT Ep.43</ref>. Poco dopo sarà costretto ad affrontare e a sconfiggere [[Super C-17]]<ref>Dragon Ball GT Ep.47</ref> e i [[draghi malvagi]]<ref>Dragon Ball GT Ep.8</ref>, nati da rispettive energie negative. L'ultimo drago, [[Li Shenron]], si dimostra però molto superiore e infatti Goku lo sconfiggerà solo grazie ad una [[Genkidama]] contenente l'energia dell'intero universo<ref>Dragon Ball GT Ep.63</ref>.