Libro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 11:
I [[Tipografia|libri a stampa]] sono ottenuti a partire da un foglio di [[Carta|carta]] di dimensioni più o meno standard su cui vengono stampate diverse pagine. Le dimensioni del foglio hanno subito diverse variazioni nel tempo, in base alle capacità delle presse.
Il foglio stampato viene poi opportunamente piegato per ottenere una ''[[Segnatura (editoria)|segnatura]]'', costituita da un fascicolo di pagine progressive.
 
[[Image:Latin_dictionary.jpg|thumb|right|250px|Dizionario]]
Sulla base del numero pagine stampate sul foglio e, quindi, del numero di pieghe che il foglio subisce, i formati tradizione dei libri vengono denominati:
 
Riga 52:
Il termine "[[libri tascabili|tascabile]]" rappresenta un concetto commerciale e identifica libri economici stampati in dodicesimo o sedicesimo, la cui diffusione, a partire dall'ultimo Ottocento (ma soprattutto nella seconda metà del XX secolo) ha permesso un notevole calo dei prezzi.
Sostanzialmente, peraltro - sia per il formato, sia per l'economicità - esso trova precedenti nella storia del libro anteriore alla stampa, già a partire dall'antichità (il "libro che sta in una mano" nel mondo greco: encheiridion, in quello latino i ''pugillares'', nel medioevo il ''libro da bisaccia'')
[[Image:Latin_dictionary.jpg|thumb|right|250px|Dizionario]]
 
== Parti di un libro ==