Il [[19 luglio]] [[2010]] la [[Guardia di Finanza]] eseguiva il sequestro preventivo dell'area Montecity-Rogoredo, in quanto secondo le indagini la [[falda acquifera]] sottostante potrebbe essere inquinata da sostanze pericolose per l'ambiente e la salute<ref>{{cita web|url=http://milano.corriere.it/notizie/cronaca/10_luglio_20/sequestro-area-santa-giulia-1703415391190.shtml|titolo=Inquinamento della falda, sequestrata l'area ex Montedison a Santa Giulia|data=20/07/2010|autore=Corriere.it}}</ref><ref>{{cita web|http://milano.corriere.it/notizie/cronaca/10_luglio_23/risanamento-borsa-santa-giulia-riesame-sequestro-1703447176247.shtml|Risanamento: no ricorso al Tribunale per il dissequestro di Santa Giulia|data=23/07/2010|autore=Corriere.it}}</ref>.
l'area ex Montedison a Santa Giulia|data=20/07/2010|autore=Corriere.it}}</ref><ref>{{cita web|url=http://milano.corriere.it/notizie/cronaca/10_luglio_23/risanamento-borsa-santa-giulia-riesame-sequestro-1703447176247.shtml|titolo=Risanamento: no ricorso al Tribunale
per il dissequestro di Santa Giulia|data=23/07/2010|autore=Corriere.it}}</ref>.
La società proprietaria dell'area ha dichiarato sufficiente la bonifica effettuata, dichiarazione però contestata dall'[[Agenzie Regionali per la Protezione Ambientale|Arpa]]. La società [[Metropolitana Milanese]] ha però garantito la non contaminazione delle acque potabili<ref>{{citaIl web|Sole 24 Ore. [url=http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2010-07-21/sigilli-santa-giulia-falde-080108.shtml?uuid=AYpLno9B|titolo= Sigilli a Santa Giulia: falde inquinate|data=21/07/2010|autore=Il Sole 24 Ore}}.]</ref>.