Giuseppe Garibaldi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 79.9.151.103 (discussione), riportata alla versione precedente di Ptbotgourou |
|||
Riga 42:
Convinto il padre a lasciargli seguire la carriera marittima a Genova, fu iscritto nel registro dei mozzi nel [[1821]]. A sedici anni, nel [[1824]], si imbarcò sulla ''Costanza'', comandata da Angelo Pesante di [[Sanremo]], che Garibaldi avrebbe in seguito descritto come «il migliore capitano di mare». Nel suo primo viaggio si spinse fino a [[Odessa (Ucraina)|Odessa]] nel [[mar Nero]] e a [[Taganrog]] nel [[mar d'Azov]] (entrambe ex colonie [[Repubblica di Genova|genovesi]]), dove si recherà di nuovo nel [[1833]] ed incontrerà un patriota [[Mazzini|mazziniano]] che lo sensibilizzerà alla causa dell'[[unità d'Italia]]. Con il padre, l'anno successivo ([[1825]]) si diresse a [[Roma]] con un carico di [[vino]], per l'approvvigionamento dei pellegrini venuti per il [[Giubileo]] indetto da [[papa Leone XII]].
===La navigazione===
[[File:Garibaldi som ung.jpg|thumb|left|150px|Giuseppe Garibaldi da giovane.]]
Nel [[1827]] salpò da [[Nizza]] con la ''Cortese'' per il [[mar Nero]], ma il bastimento fu assalito dai [[corsaro|corsari]] [[turchi]] che depredarono la nave, rubando persino i vestiti dei marinai. Il viaggio comunque continuò, e nell'agosto del [[1828]] Garibaldi sbarcò dalla ''Cortese'' a [[Costantinopoli]], dove sarebbe rimasto fino al [[1832]] a causa della guerra turco-russa, e dove si integrò nella comunità italiana. Secondo le ricerche compiute dalla sua bisnipote diretta Annita Garibaldi,<ref>Conferenza svolta nella primavera del 2007 presso l'[[Istituto per l'Oriente]] di Roma.</ref> probabilmente frequentò la casa di Calosso - comandante della cavalleria del [[Sultano]] col nome di Rustem Bey - e l'ambiente dei genovesi che storicamente erano insediati nel quartiere di [[Galata]] e [[Beyoğlu|Pera]], e si guadagnò da vivere insegnando [[lingua italiana|italiano]], [[lingua francese|francese]] e [[matematica]].
|