Ordine certosino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: stile delle date
Riga 15:
Tra i primi compagni di Bruno, quattro erano [[Prete|chierici]] e due erano [[Laico|laici]], i primi furono ben presto detti ''padri'', i secondi fratelli o ''conversi''. Cercavano tutti l’unione con Dio nella solitudine, ma con modalità diverse.
 
La vocazione di converso, nata a metà dell' XI secolo, fu, in un primo momento, vista come una forma di vita religiosa destinata ad assistere la solitudine degli eremiti, senza, però, che i fratelli fossero essi stessi solitari. Agli inizi dell'ordine certosino, però, i fratelli proteggevano sì la solitudine dei padri, ma la loro stessa solitudine era a sua volta protetta dal fatto che vivevano all’interno del «deserto». Nei secoli la loro abitazione fu separata da quella dei padri, oggi, invece, abitano nello stesso monastero.
 
Ai conversi si sono aggiunti i ''donati''. All'inizio erano operai aggregati al monastero e tenuti solo ad alcune preghiere. Poi diventarono monaci con abito e stile di vita simile a quella dei conversi. Tuttavia essi non si vincolano con voti, ma, "si donano" al monastero promettendo di servire [[Dio]]. I donati hanno proprie regole, meno vincolanti di quelle dei conversi, ad esempio, non sono tenuti a partecipare alle preghiere notturne.