Xerocomellus chrysenteron: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ptbotgourou (discussione | contributi)
m Bot: Modifico: cs:Hřib žlutomasý
typos fixed: using AWB
Riga 3:
|nome=Boletus chrysenteron
|statocons=
|immagine=[[Immagine:Xerocomus_chrysenteron1Xerocomus chrysenteron1.jpg|250px]]
|didascalia=''Boletus chrysenteron''
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
Riga 32:
'''''Boletus chrysenteron'' [[Jean Baptiste Bulliard|Bull.]]''', ''Histoire des champignons'': 328 (1791)
 
[[Immagine:Xerocomus_chrysenteron_a1Xerocomus chrysenteron a1.jpg|350px]]
 
Il '''Boletus chrysenteron''' è un fungo appartenente alla famiglia delle [[Boletaceae]].
È facilmente riconoscibile per la cuticola vellutata color camoscio del cappello che tendo subito a screpolarsi in areoleaerole da cui si intravede la carne di colore rossastro.
 
==Descrizione della specie==
===[[Cappello (micologia)|Cappello]]===
3-10 3–10&nbsp;cm di diametro, convesso, poi pianeggiante
;cuticola: di colore bruno camoscio, vellutata, squamosa o screpolata in areoleaerole, che lascia intravedere la carne sottostante sfumata di rossiccio
;margine: subito disteso, poi ondulato.
 
===[[Tubulo (micologia)|Tubuli]]===
Lunghi fino a 15 &nbsp;mm, gialli o gialli-verdastri, aderenti al gambo e bluastri sotto la pressione delle dita.
 
===[[Poro (micologia)|Pori]]===
Riga 50:
 
===[[Gambo (micologia)|Gambo]]===
4-10 x 0,5-2 5–2&nbsp;cm, cilindrico o schiacciato, fibroso, giallo all'apice, rossatro lungo il resto e alla base, coperto da punteggiatura di colore rosso mattone.
 
===[[Carne (micologia)|Carne]]===
Riga 59:
 
===[[Spora (micologia)|Spore]]===
12-14,5 x 4,5-5 μm&nbsp;µm, olivastre in massa, fusiformi.
 
[[Immagine:Rotfußröhrling-1.jpg|right|thumb|200px|Illustrazione di ''X. chrysenteron'']]
Riga 70:
==[[Etimologia]]==
Dal [[Lingua greca|greco]] ''krysos'' = giallo e ''enteron'' = interno.
 
 
==Sinonimi e binomi obsoleti==