Valeria Rosso: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 78:
==Biografia==
Valeria Rosso nasce a [[Biella]] il [[24 ottobre]] [[1981]] da Marisa e Lorenzo Rosso e si avvicina alla pallavolo fin da bambina: a sei anno e mezzo infatti inizia i corsi di minivolley a [[Vigliano Biellese]]. A 11 anni entra nella [[Pavic Romagnano]], nelle sezioni giovanali, per passare poi alla squadra maggiore in serie B2: in questi anni inizia anche la sua attività nelle [[Nazionale juniores di pallavolo femminile dell'Italia|nazionali minori]], partecipando a diverse competizioni tra cui 2 [[Campionato mondiale juniores di pallavolo femminile|campionati mondiali]] ed [[Campionato europeo juniores di pallavolo femminile|europei]], vincendo proprio in quest'ultima competizione la medaglia d'oro nel [[Campionato europeo juniores di pallavolo femminile 1998|1998]]. Nello stesso anno passa tra le file di [[Giletti Gattinara|Gattinara]] in serie B1 mentre l'[[Serie A2 femminile FIPAV 1999-2000|anno successivo]] arriva alla corte di Luciano Pedullà in [[Serie A2 femminile FIPAV|serie A2]] vestendo la maglia di Trecate, futura [[Asystel Volley|Asystel Novara]] con la quale vince una coppa Italia e ottiene una promozione in [[Serie A1 femminile FIPAV|serie A1]] nella stagione [[Serie A2 femminile FIPAV 2000-2001|2000-2001]]. Nella [[Serie A2 femminile FIPAV 2001-2002|stagione 2001-2002]] resta in serie A2 con [[Pool Volley Alta Brianza|Cantù]], mentre nella [[Serie A2 femminile FIPAV 2002-2003|stagione 2002-2003]] passa a [[Rubersport Volley Pesaro|Pesaro]] con la quale vince una coppa Italia e ottiene nuovamente una promozione in serie A1: nelle stagioni successive Valeria Rosso resta a Pesaro e in questi anni ottieni anche una convocazione per un colleggiale con la [[Nazionale di pallavolo femminile dell'Italia|nazionale italiana maggiore]]. Dopo vari cambi di squadra, prima a [[Volley Airone Tortolì|Tortolì]], poi [[Icot Volley Forlì|Forlì]] e [[Volley Club Padova|Padova]], nel [[Serie A2 femminile FIPAV 2007-2008|2007]] torna nuovamente in serie A2 prendendo parte all'ambizioso progetto di [[Volley Club Milano|Milano]] di tornare nella massima serie, occasione poi mancata. Nella [[Serie A1 femminile FIPAV 2008-2009|stagione 2008-2009]] ritorna nell'Aystel Novara partendo però spesso dalla panchina ma mostrando comunque le sue ottime capacità sia in attacco e a muro sia in difesa e ricezione, reparto quest'ultimo in cui di solito i centrali sono invece tecnicamente deficitari e anche per questo vengono sostituiti in seconda linea dal libero.
==Palmares club==
|