Transall C-160: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 71:
Il '''Transall C-160''' è un [[monoplano]] bimotore da [[aereo da trasporto|trasporto]] prodotto a partire dalla seconda metà degli [[anni 1960|sessanta]].
Il velivolo era prodotto dal [[consorzio]] '''[[Transport Allianz]]''', inizialmente formato dall' impresa [[Francia|francese]] [[Nord Aviation]] e dalle [[Germania|tedesche]] [[Weser Flugzeugbau]] e [[Hamburger Flugzeugbau]].
In seguito a successivi eventi economico-finanziari, tali aziende confluirono rispettivamente nell'[[Aérospatiale]], nella [[Vereinigte Flugtechnische Werke]] e nella [[Messerschmitt-Bölkow-Blohm GmbH]]. Forti dell'esperienza accumulata con Transall, dopo qualche anno, le medesime aziende sarebbero divenute parte importante del consorzio [[Airbus]].
Riga 79:
== Storia ==
=== Sviluppo ===
Nel [[1957]], sulla base delle necessità emerse dalle richieste di diversi paesi europei, la [[Nord Aviation]] presentò il progetto per un aereo da trasporto militare a medio raggio, basato sui disegni di una precedente proposta per un [[Aereo da pattugliamento marittimo|pattugliatore marittimo]]. A seguito delle diverse manifestazioni d'interesse, poiché la [[Nord Aviation]] non aveva la struttura (economica e tecnica) per condurre a termine un progetto di tale portata, nel [[1958]] venne decisa la creazione del consorzio ''[[Transport Allianz]]'', nel quadro di una collaborazione Italo-Franco-Tedesca.
L'[[Italia]] si ritirò presto dal progetto ed il consorzio ''[[Transall]]'' proseguì con le sole aziende franco-tedesche.
Il velivolo veniva assemblato negli stabilimenti di [[Bourges]], in Francia, e di [[Brema]] e [[Amburgo]], in Germania.
|