Trachite: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Aggiunta immagini |
||
Riga 17:
|Varietà=
|Formazione=
|Paralleli=Trachyte-micro.jpg
|Incrociati=Trachyte-micro-nicols.jpg
|Note=
}}
Riga 26:
==Descrizione e genesi==
[[File:Streckeisen Trachyte.svg|thumb|right|250px|Classificazione della trachite secondo Streckeisen]]
Trachite è una parola che trae origine dal [[lingua greca|greco]] ''Trachys'' che significa ''dalla superficie scabra, ruvida'': è infatti la denominazione di una roccia effusiva neovulcanica a struttura porfirica, vitrofirica o olocristallina, di colore chiaro nelle varietà cristalline, scuro nelle vetrose, spesso vacuolare o finemente porosa e perciò ruvida. Costituita da [[feldspato|feldspati]], ai quali si associano subordinatamente [[mica|miche]], ([[fillosilicato|fillosilicati]] del tipo a tre strati), [[pirosseno|pirosseni]] (minerale ferro-magnesiaco) e [[anfibolo|anfiboli]].
|