Giuseppe Garibaldi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
da verificare da oltre una settimana
Nessun oggetto della modifica
Riga 252:
== Curiosità ==
*A lui furono dedicate le [[Brigate Garibaldi|Brigate d'assalto Garibaldi]], le [[Brigata partigiana|formazioni partigiane]] di influenza [[comunista]], che combatterono durante la [[Resistenza italiana|Resistenza]].
*Giuseppe Garibaldi è il personaggio più citato nelle piazze e vie italiane, il suo nome è presente in più di 5500 comuni su 8100, in media 6 comuni su 10. Come denominazione è secondo solo a ''Roma''. Garibaldi è primo in [[Puglia]] e [[Basilicata]] mentre è secondo in [[Friuli]], [[Toscana]], [[Umbria]], [[Lazio]] e [[Abruzzo]].
*Sono 1200 le lapidi in Italia che testimoniano che in quel luogo Giuseppe Garibaldi passò, dormì o parlò. Il luogo dove se ne contano di più - otto - è [[Marsala]].
*Il volto dell'eroe dei due mondi venne usato come simbolo elettorale del [[Fronte Democratico Popolare]] per le [[Elezioni politiche italiane del 1948]].
* La carriera di Garibaldi nella [[massoneria]] culminò con la suprema carica di Gran Maestro del [[Grande Oriente d'Italia]], col 33° grado del [[Rito scozzese]], ricevuto a [[Torino]] nel [[1862]], e con la suprema carica di Gran Hyerophante del [[Rito di Memphis e Misraim]] nel [[1881]]. Il Grande Oriente di Palermo gli conferì tutti i gradi scozzesi dal 4° al 33° e a condurre il rito fu un altro massone - Francesco Crispi - accompagnato da altri cinque<ref>[http://www.freemasons-freemasonry.com/garibaldi.html Garibaldi massone, di E.E. Stolper]</ref>
* Nel [[1867]], in occasione della sua visita a [[Colle Val d'Elsa]], a Giuseppe Garibaldi viene offerta la vicepresidenza della ''Società Democratica'', che si affiancherà alla già esistente Società Operaia, con il compito di organizzare la classe operaia.
* A Garibaldi è stata conferita la cittadinanza onoraria di [[San Marino]] il [[24 aprile]] del [[1861]]. Precedentemente, il [[30 luglio]] del [[1849]], Giuseppe Garibaldi, braccato dalle truppe austriache, trovò scampo per sé e i suoi armati nella Repubblica del Titano.
[[File:Garibaldi biscuit.jpg|thumb|right|100px|biscotti Garibaldi]]
* Dopo una celebre visita in [[Inghilterra]] un produttore commercializzò i biscotti Garibaldi, prodotti tuttora. Grazie alla sua fama e al prestigio internazionale Garibaldi è stato uno dei primi testimonial pubblicitari della storia, arrivando a cedere in cambio di denaro la propria immagine per numerosi altri prodotti: tonno, cerini, lucido per stivali.
* Il [[Hypsypops rubicundus|pesce Garibaldi]] prende il nome dell'Eroe in riferimento al colore delle camicie dei garibaldini. Questo pesce vive nell'[[America settentrionale|America]] del nord ed ha un caratteristico colore arancione.
* A suo nome è stato confezionato nel [[1982]] un nuovo [[sigaro toscano]] di sapore più amabile e dolce dei tradizionali tabacchi Kentucky fermentati. Il nome prescelto dipese anche dal fatto che Garibaldi era un regolare fumatore di un tal tipo di sigari.
* In italiano, la parola "garibaldino" è un [[aggettivo]] che, nato per caratterizzare i soldati che combattevano alle dipendenze del generale, ha finito per assumere sia il significato di audace ed eroico che di impresa preparata ed eseguita senza un grosso lavoro preparatorio e senza grandi infrastrutture a supporto.
* A [[Città del Messico]] esiste una piazza Garibaldi, famosa per la musica [[mariachi]] che vi si suona.
Riga 274 ⟶ 269:
* Dopo l'impresa dei Mille una delegazione inviata da Abramo Lincoln sbarcò a Caprera portando in dono un revolver e offrendogli la carica di Generale per assumere il comando degli eserciti dell'[[Unione (USA)|Unione]] nella [[Guerra di Secessione]].
* Presso il [[Museo centrale del Risorgimento]] al [[Vittoriano]] a Roma, sono conservati i pantaloni di Garibaldi, veri e propri [[jeans]] per stoffa e modello, tra i primi esempio in assoluto nella storia di questo indumento.
* L'Eroe dei Due Mondi era alto circa 167165 centimetri<ref>[http://www.{{citazionecampaniatours.com/Storia-della-Campania/questione-meridionale-e-brigantaggio-post-unitario/GARIBALDI-E-L-IMPRESA-DEI-MILLE.html necessaria|}}Garibaldi e l'impresa dei Mille]</ref>.
* Il giorno della sua morte suo figlio bloccò l'orologio all'ora esatta della sua morte, le 6 e 21 minuti, e il calendario.{{citazione necessaria|}}
* Una delle denominazioni del [[Marsala (vino)| Marsala Superiore]] è G.D. o ''Garibaldi Dolce'' in onore di un vino particolarmente apprezzato dal Generale in occasione di una sua visita del [[1862]] alle [[Cantine Florio]].
 
== Influenza culturale ==
{{vedi anche|Garibaldi nella cultura popolare}}
=== Musica ===
[[File:Foto di Tony Frisina - 13 marzo 1863 - Garibaldi ad Alessandria.JPG|thumb|250px|right|Lapide dedicata all'arrivo ad Alessandria di Garibaldi]]
Tra le tante opere dedicate a Giuseppe Garibaldi, si riportano qui le seguenti:
*[[Luigi Mercantini]], ''[[Inno di Garibaldi]]'' (''Canzone italiana''), del [[1858]], composto su invito di Garibaldi stesso.
*[[Luigi Canepa]], ''Marcia Funebre'' in onore del prode Giuseppe Garibaldi, eseguita dalla Banda Civica di Sassari alle esequie dell'eroe
*[[Ulisse Barbieri]], ''Inno di Garibaldi'' del [[1887]]
*[[Bruno Lauzi]], ''Garibaldi blues''
*[[Statuto]], ''È tornato Garibaldi'' del [[1993]]
*[[Massimo Bubola]], ''Camicie rosse''
*[[Stormy Six]], ''Garibaldi''
*[[Sergio Caputo]], ''Il Garibaldi Innamorato''
*''Garibaldi fu ferito...'', Canzoncina storico-popolare sulla melodia di "Flik Flok" (inno dei Bersaglieri) e reinterpretata recentemente da [[Francesco Salvi]]. Curiosamente - e probabilmente proprio a causa di questa filastrocca - le marce veloci tipiche dei Bersaglieri vengono spesso ed erroneamente associate con Garibaldi. Persino all'estero, quando una banda durante le prove suona con ritmo troppo sostenuto, succede che il maestro corregga pronunciando scherzosamente il nome di Garibaldi.
*[[Pina Cipriani]], ''Evviva Garibaldi''
*[[Inno Partigiano]], ''Garibaldi Brigate d'Assalto''
 
=== Filmografia ===
* ''[[Garibaldi (film 1907)|Garibaldi]]'' ([[1907]]) di [[Mario Caserini]]
* ''[[Il piccolo garibaldino]]'' ([[1909]])
* ''[[Anita Garibaldi (film)|Anita Garibaldi]]'' ([[1910]]) di [[Mario Caserini]]
* ''[[Garibaldi a Marsala]]'' ([[1912]])
* ''[[Garibaldi, l'eroe dei due mondi]]'' ([[1926]])
* ''[[Garibaldi e i suoi tempi]]'' ([[1926]]) di [[Silvio Laurenti Rosa]]
* ''[[Anita o il romanzo d'amore dell'eroe dei due mondi]]'' oppure ''Garibaldi o l'eroe dei due mondi'' ([[1927]]) di [[Aldo De Benedetti]]
* ''[[1860 (film)|1860]]'' (1934) di [[Alessandro Blasetti]]
* ''[[Un garibaldino al convento]]'' ([[1942]]) di [[Vittorio De Sica]]
* ''[[Camicie Rosse]]'' o ''Anita Garibaldi'' ([[1952]]) di [[Goffredo Alessandrini]] e [[Francesco Rosi]]
* ''[[Viva l'Italia!]]'' ([[1961]]) di [[Roberto Rossellini]]
* ''[[Il giovane Garibaldi]]'' ([[1974]]) sceneggiato a colori di [[Franco Rossi (regista)|Franco Rossi]]
* ''[[Garibaldi (film 1986)|Garibaldi]]'' ([[1986]]) di [[Josè Ambriz]]
* ''[[Garibaldi il Generale]]'' ([[1987]]) film a episodi per la televisione di [[Luigi Magni]]
* ''[[L'eroe dei due mondi]]'' ([[1995]]) film di animazione di [[Guido Manuli]]
* ''[[Garibaldi in America]]'' ([[2009]]) di [[Alberto Rondalli]]
 
=== Filatelia ===
Le emissioni filateliche realizzate in Italia, per onorare l'eroe dei due mondi, Giuseppe Garibaldi sono numerose.
Riga 395 ⟶ 357:
Image:Azenha - Place Garibaldi 02.JPG|[[Brasile]], [[Azenha]] [[Porto Alegre]]: Giuseppe e Anita in Piazza Garibaldi.
</gallery>
 
=== Altro ===
 
Gli è stato dedicato un [[asteroide]], [[4317 Garibaldi]].
 
== I figli di Garibaldi ==