Assedio di Metz: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 22:
Nell'[[agosto]] del 1870 l'esercito francese era diviso in due corpi principali: l'armata del maresciallo di Francia [[Patrice de Mac-Mahon]], concentrata a [[Châlons-en-Champagne]] (presso la quale si era trasferito lo stesso [[Napoleone III]]) e l'armata del [[Reno]], guidata da un secondo maresciallo di Francia, François Achille Bazaine.
 
Dopo aver impedito l'accerchiamento il [[16 agosto]] ([[battaglia di Mars-la-Tour]]), il Bazaine rifiutò di impegnare l'interezza delle proprie truppe nella successiva azione prussiana il 18 agosto ([[battaglia di Gravelotte]]), venendo così spinto, pur disponendo ancora di forze ingenti, in una posizione strettamente difensiva nella piazzaforte di Metz. Con l'armata del Reno condannata a subire una battaglia di assedio, i prussiani potevano ora permettersi di indirizzare forze ingenti verso l'armata del Mac-Mahon e contro lo stesso imperatore Napoleone III.
 
Con l'armata del Reno condannata a subire una battaglia di assedio, i prussiani potevano ora permettersi di indirizzare forze ingenti verso l'armata del Mac-Mahon e contro lo stesso imperatore Napoleone III.
 
== L'inizio dell'assedio ==