Discussione:Mircea Eliade: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 9:
::::: Hai talmente approfondito che hai 'manipolato' una fonte :-D!!! Ovviamente ristabilita ;-), ma forse non l'hai nemmeno letta... Se Di Nola scrive 'infamia morale', di accusa di 'infamia morale' si tratta, non di critiche e qui così si riporta, spero di essere stato chiaro :) se vuoi ci sparo il virgolettato dentro. Quanto al tema del 'legame' coi movimenti fascisti anche Montanelli e Scalfari hanno collaborato con giornali fascisti elogiando Duce e fascismo, ma nessuno oggi sostiene che siano stati 'esponenti fascisti'. Cosa diversa si andava cianciando con il 'dossier Toladot'... L'ambiguità resta come quella di coloro che la propongono a scopi certamente non di studio. Approfondiamo ancora meglio come suggerisce Scagno. Scusa la franchezza eh... :) Quando ho tempo ci rimetto mano, dopo le vacanze e stanne certo, e faccio un bel capitolo sul dossier e su Di Nola con i virgolettati e cito anche Grottanelli che mi sono dimenticato... :-) --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 08:15, 6 ago 2010 (CEST) P.S. Adoro gli utenti che come te ci invitano ad approfondire, ci invitano a riportare i virgolettati :-D, appena torno dalle vacanze farò un fontizzatissimo capitolo su Eliade e sul dossier della [[Securitate]] e le posizioni di [[Alfonso Maria Di Nola]] e ''colleghi'', ripeto stanne certo! Infatti hai ragione questo tema va approfondito per benino. Ci sono un sacco di fonti e mi inviti a nozze! --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 08:24, 6 ago 2010 (CEST)
::::::Tu stai delirando. Io non ho manipolato alcuna fonte: ho eliminato commenti meramente personali e '''non virgolettati''', quindi presumibilmente non tratti dalle fonti da te citate. Comunque non cambiare argomento: ho aggiunto informazioni '''biografiche''' citate anche nelle pagine inglese e francese, le più complete, ma stranamente ignorate in quella italiana. Se poi vuoi occupare spazio con questa inutile polemica su Di Nola e Scagno, fa' pure, ma ti devi ricordare di separare le '''tue''' interpretazioni dalle fonti. Rimetto quindi la mia correzione--[[Utente:SandorKrasna|SandorKrasna]] ([[Discussioni utente:SandorKrasna|msg]]) 22:11, 6 ago 2010 (CEST)
:::::::: Ho riportato le fonti per quello che sono ora inserirò i virgolettati così capirai che non ho inserito alcun commento personale... :-) Se avevi qualche dubbio se ne parla qui in pagina, d'altronde ho inserito una precisa nota bibliografica con tanto di pagina e quant altro, almeno verifica prima di togliere.--[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 08:40, 7 ago 2010 (CEST)P.S. Per inciso mi riferisco a questo tuo gesto alla riga 37 (peraltro da te indicata come "modifica minore"): [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Mircea_Eliade&action=historysubmit&diff=34026521&oldid=34026214]. Per il resto hai inserito della letteratura di parte (esattamente come hai fatto manipolando la nota da me inserita) senza contestualizzarla all'interno di un lungo dibattito storico tra studiosi su questa figura controversa ma dandola per acclarata, ora sto partendo e non posso intervenire. Per inciso se uno studioso ritiene un altro studioso "moralmente infame" non è una 'critica' ma una precisa accusa sul piano della 'dignità personale', giusta o sbagliata che sia lo stabilirà il lettore. Ristabilisco questo se non ti va bene chiedi una mediazione e non avviare una edit-war.--[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 09:03, 7 ago 2010 (CEST)
|