Utente:Panjabi/Prove: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 178:
Gli autori suddividono la specie in tre o quattro sottospecie: ''B. m. musculus'', la balenottera azzurra settentrionale, a cui appartengono le popolazioni dell'Atlantico e del Pacifico settentrionali, ''B. m. intermedia'', la balenottera azzurra meridionale, dell'[[Mari antartici|Oceano Australe]], ''B. m. brevicauda'', la [[Balaenoptera musculus brevicausa|balenottera azzurra pigmea]], dell'Oceano Indiano e del Pacifico Meridionale <ref>Ichihara T. (1966). The pygmy blue whale ''B. m. brevicauda'', a new subspecies from the Antarctic in ''Whales, dolphins and porpoises'' Page(s) 79-113.</ref> , e la più discussa ''B. m. indica'', la grande balenottera indiana, anch'essa dell'Oceano Indiano, ma che potrebbe essere, sebbene sia stata descritta prima, una particolare forma di ''B. m. brevicauda'' <ref name=msw3/> .
==Descrizione e comportamento==
[[Image:Blue_whale_tail.JPG|thumb|left|
[[Image:Blue Whale 001 body bw.jpg|thumb|
[[Image:Bl-4.JPG|thumb|
[[Image:Bluewhale 300.jpg|right|thumb|
[[Image:Bl-10 blue.jpg|thumb|
La balenottera azzurra ha un corpo lungo e affusolato che sembra quasi «stirato» rispetto a quello più tozzo di altre balene <ref name="des" /> . La testa è appiattita e a forma di «U» e presenta una cresta dorsale che va dallo sfiatatoio alla sommità del labbro superiore <ref name="des" /> . La parte anteriore della bocca è ricca di [[Fanone|fanoni]]; circa 300 di queste strutture (ognuna delle quali lunga circa un metro) <ref name="des" /> pendono dalla mascella superiore, estendendosi all'interno della bocca per quasi mezzo metro. Lungo la gola, parallelamente alla lunghezza del corpo, si trovano dai 60 ai 90 solchi (detti pieghe ventrali). Queste pieghe servono ad evacuare l'acqua dalla bocca durante la nutrizione (vedi oltre).
La [[pinna dorsale]] è piccola <ref name="des" /> ed è visibile solamente quando la balenottera si immerge. Situata a circa tre-quarti della lunghezza del corpo, varia nella forma da individuo a individuo: alcuni presentano solo un moncone appena percettibile, mentre altri possono averla più lunga e falcata. Quando emerge per respirare, la balenottera azzurra fa emergere una maggior superficie della schiena e dello sfiatatoio di quanto non facciano altre grandi balenottere, come quella [[Balenottera comune|comune]] o quella [[Balenottera boreale|boreale]]. Gli studiosi possono utilizzare questa caratteristica per differenziare in mare le varie specie. Alcuni esemplari dell'Atlantico e del Pacifico settentrionali quando si immergono sbattono anche la coda sulla superficie dell'acqua. Quando respira, questa specie emette uno spettacolare soffio verticale e colonnare che può raggiungere anche i 12 m, sebbene generalmente sia di 9 m. La capacità dei suoi [[polmoni]] è di 5000 litri. Possiede due sfiatatoi gemelli protetti da una sorta di grosso paraschizzi <ref name="des" /> .
|url=http://www.acsonline.org/factpack/bluewhl.htm
|title=American Cetacean Society Fact Sheet - Blue Whales
|