Utente:Panjabi/Prove: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 181:
[[Image:Blue_whale_tail.JPG|thumb|left|Una balenottera azzurra sbatte la coda sulla superficie del mare]]
[[Image:Blue Whale 001 body bw.jpg|thumb|Un esemplare adulto]]
[[Image:Bl-4.JPG|thumb|Veduta aerea di una balenottera azzurra in cui si vedono bene anche entrambe le pinne pettorali]]
[[Image:Bluewhale 300.jpg|right|thumb|Il soffio di una balenottera azzurra]]
[[Image:Bl-10 blue.jpg|thumb|La piccola [[pinna dorsale]] di questo esemplare è appena visibile all'estrema sinistra]]
La balenottera azzurra ha un corpo lungo e affusolato che sembra sia stato quasi «stirato», rispetto a quello
La [[pinna dorsale]] è piccola <ref name="des" /> ed è visibile solamente quando la balenottera si immerge. Situata a circa tre-quarti della lunghezza del corpo, varia nella forma da individuo a individuo: alcuni presentano solo un moncone appena percettibile, mentre altri possono averla più lunga e falcata. Quando emerge per respirare, la balenottera azzurra fa emergere una maggior superficie della schiena e dello sfiatatoio di quanto non facciano altre grandi balenottere, come quella [[Balenottera comune|comune]] o quella [[Balenottera boreale|boreale]]. Gli studiosi possono utilizzare questa caratteristica per differenziare in mare le varie specie. Alcuni esemplari dell'Atlantico e del Pacifico settentrionali quando si immergono sbattono anche la coda sulla superficie dell'acqua. Quando respira, questa specie emette uno spettacolare soffio verticale e colonnare che può raggiungere anche i 12 m, sebbene generalmente sia di 9 m. La capacità dei suoi [[polmoni]] è di 5000 litri. Possiede due sfiatatoi gemelli protetti da una sorta di grosso paraschizzi <ref name="des" /> .
Le pinne pettorali sono lunghe 3 - 4 metri. Il loro margine superiore è grigio con una sottile striscia bianca lungo il margine. Quello inferiore è bianco. La testa e la pinna caudale sono generalmente di colore grigio uniforme. Le
|url=http://www.acsonline.org/factpack/bluewhl.htm
|title=American Cetacean Society Fact Sheet - Blue Whales
|accessdate=20 June 2007
}}</ref> .
Su brevi distanze, solitamente mentre interagiscono con altri esemplari, le balenottere azzurre possono raggiungere anche velocità di 50 km/h; la loro velocità tipica, però, è di 20 km/h <ref name="factsheet" /> . Mentre si nutrono si spostano molto lentamente, a velocità di 5 km/h.
Le balenottere azzurre vivono quasi sempre da sole o in coppia. Non si sa per quanto tempo le coppie rimangano unite. In alcune località dove vi è un'alta concentrazione di cibo, in aree anche relativamente poco estese, sono state viste fino a 50 balenottere. Tuttavia, a differenza di altre specie, non forma mai grandi gruppi numerosi.
===Size===
|