Beck's: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m disambigua, typos |
||
Riga 6:
|borse =
|data_fondazione = [[1873]]
|luogo_fondazione = [[Brema (città)|Brema]]
|fondatori = *Lüder Rutenberg
*Heinrich Beck
Riga 38:
[[Immagine:Beck's.JPG|150px|thumb|left]]
La storia del birrificio nasce il [[27 giugno]] [[1873]], quando tre uomini, il maestro birraio Heinrich Beck e i due imprenditori Lüder Rutenberg e Thomas May, fondano a [[Brema (città)|Brema]] la Kaiserbrauerei Beck & May o.H.G. L'alta qualità della birra prodotta porta già l'anno successivo la nascita del birrificio un primo riconoscimento: presentata alla Mostra Internazionale dell'Agricoltura, tenutasi a Brema nel [[1874]], il futuro imperatore [[Federico III di Germania]] conferì alla Beck la medaglia d'oro.
Nel [[1875]] May abbandona l'impresa, che venne ribattezzata quindi Kaiserbrauerei Beck & Co. Con il [[1876]] arriva anche il secondo riconoscimento internazionale: all'[[Expo 1876|esposizione mondiale]] di [[Filadelfia (Pennsylvania)|Filadelfia]], la Beck presenta la sua nuova birra, rinnovata nella conservabilità, ora più duratura, e quindi maggiormente disponibile per l'esportazione oltreoceano; dato che la fabbrica della Beck's si trova nei pressi del fiume [[Weser]], che scorre accanto a Brema, era facile commerciare per nave la birra nel mondo intero e diventare una potenza internazionale nel campo. Fu nel [[1886]] che, grazie alla Reichspostdampferlinie, la rotta che unisce l'[[Europa]] con l'[[estremo oriente]], la birra completa la sua capacità di distribuzione a livello internazionale. Alla fine del [[XIX secolo]] l'azienda tedesca, grazie al successo internazionale e ad un contratto stipulato con la flotta [[Norddeutscher Lloyd]] che garantisce l'esclusiva sulle sue navi, cresce e comincia a tecnologizzare la sua fabbrica, munendola, prima in [[Europa]], di un [[refrigeratore]] automatico e di un laboratorio [[batteri]]ologico per controllare la purezza delle materie prime.
Riga 44:
Coll'avvento del [[XX secolo|nuovo secolo]], l'azienda deve far fronte ai due conflitti mondiali; la [[grande guerra]] blocca le esportazioni, facendo calare la produzione; per ovviare al problema la società delocalizza la sua produzione, costruendo in oriente ([[Singapore]], [[Giava]], [[Giappone]]): queste installazioni industriali si aggiungono alla fabbrica in [[Namibia]], costruita quando il paese africano era colonia tedesca. Il [[secondo dopoguerra]] porta nuove espansioni per l'azienda, la quale, oltre a cominciare ad affacciarsi sul mondo pubblicitario, raggiunge nuovi stati: fra gli altri, la Beck's comincia ad essere venduta in [[Italia]] ([[1950]]), ma soprattutto in [[Germania]] (la Beck's infatti, fino al [[1949]], era esclusivamente una birra da esportazione).
Il nuovo millennio vede, nel [[2002]], l'acquisto dell'azienda da parte della società [[belga]] [[InBev]], al prezzo di 1,8 milioni di [[€]]; nello stesso anno nasce la
==Design==
[[Immagine:Beck's Classic.jpg|thumb|135px|Il logo classico]]
Il marchio classico della Beck's nasce nel [[1876]], per caratterizzare la birra all'expo di [[Filadelfia (Pennsylvania)|Philadelphia]]; esso è formato da una chiave, lo [[stemma]] di
Per quanto riguarda la bottiglia, una particolarità è il fatto che Beck's è stata la prima birreria tedesca a utilizzare bottiglie verdi, per evitare che la birra acquisisse un gusto cattivo se esposta alla luce del sole o a illuminazioni fluorescenti. L'idea è nata dall'utilizzo di tale colore per le bottiglie di [[vino]]; la società chiese ad una bottiglieria di [[Nienburg]] specializzata nel campo delle bottiglie per vini, di creare una bottiglia di vetro verde per la Beck's.
Riga 59 ⟶ 58:
L'azienda Beck's è famosa soprattutto per la sua birra lager [[Pilsener]] prodotta con i seguenti ingredienti: orzo del sud dell'[[Inghilterra]], un [[lievito]] speciale, acqua dei ghiacciai del "Rotenburger Rinne," luppolo dei famosi "[[Hallertau]] Hop Gardens" nel sud della [[Germania]]. Beck's pubblicizza molto il fatto di attenersi severamente alla [[Reinheitsgebot]], la legge tedesca sulla purezza del [[1516]]. Come in tutte le birre moderne, il lievito è un ingrediente che fu approvato più tardi in un emendamento alla legge sulla purezza originale. La Reinheitsgebot del 1516 è frequentemente citata nel materiale pubblicitario della Beck's.
La Beck's è stata prodotta per molti anni, oltre che in Germania, anche in [[Namibia]], che fino alla [[
==Varietà==
Sebbene il cavallo di battaglia sia la [[Pilsner]], la gamma di birre in produzione varia sia per tipologie che per aromatizzazioni, per raggiungere nuovi segmenti di clientela.
* ''Pilsner'' - la tradizionale Beck's in bottiglia verde. (5%)
* ''Non Alcholic'' - la variante analcolica immessa sul mercato nel [[1993]]; viene prodotta estraendo l'
* ''Premier Light'' - La classica [[Lager (birra)|lager]] di casa Beck's, con un apporto calorico di 64 cal. Immessa sul mercato nel 2005, con l'ovale dell'etichetta argentato. (2,3%)
* ''Dark'' - La [[dunkel]] dell'azienda tedesca; presentata in bottiglia scura ed etichetta rossa. (4,8%)
Riga 85 ⟶ 84:
{{portale|alcolici}}
[[Categoria:Birre tedesche]]
|