Discussione:Ingegneria informatica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 155:
Penso che il discorso si sia infognato e non si va avanti con il completamento della voce propongo di mettere delle voci di capitolo come
''Sbocchi Professionali'' e ''confronto tra Informatica e Ing.Informatica'' (Firmate le discussioni)--[[Utente:Ianualuca|Ianualuca]] ([[Discussioni utente:Ianualuca|msg]]) 12:44, 11 ago 2010 (CEST)
 
 
==Computer Science negli altri paesi==
All'estero, per esempio negli USA, presso le Università non esiste Ingegneria Informatica ma il corso di laurea in "Computer Science" ovvero l'equivalente della Laurea in Informatica italiana (i corsi sono quasi gli stessi, in Italia si fa anche qualcosa in più).
Dopo la laurea quando si inizia a lavorare si diventa Software Engineer.
Quindi prima si acquisiscono le conoscenze teoriche presso l'Università, poi si acquisisce il titolo di engineer quando si lavora.
Inoltre la Laurea in Informatica italiana è nata prima di quella di Ingegneria Informatica.
Dico questo perché da molti discorsi che vengono fatti sembra che siano i dottori in informatica a copiare dagli ingegneri invece storicamente è avvenuto l'esatto opposto.
Dire che un ing. informatico è l'"Informatico" per definizione è errato. Sarebbe come dire che un ingegnere è un Fisico o un Matematico perché ha fatto alcuni studi di matematica e di fisica.
Ingegneria in Italia è multisettoriale e va considerata come tale.
Dal lato pratico Ing Informatica è tradizionalmente più rivolta come sbocchi professionali verso l'industria, mentre la laurea in Informatica verso i servizi (gestionali, core-banking, ecc).
Giusto per fare un esempio un ingegnere potrebbe fare osservazione su come si digita in modo corretto sulla tastiera senza staccare mai le mani... un laureato in informatica non si sognerebbe mai di apprendere una simile tecnica.
Ritorna alla pagina "Ingegneria informatica".