Claudio Lolli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix typo +wlink |
|||
Riga 61:
Il cantautore decide quindi di ritornare alla EMI, e nell'aprile [[1980]] viene pubblicato "[[Extranei]]", disco che raccoglie canzoni non strettamente legate all'attualità, e che è particolarmente interessante per gli arrangiamenti, curati da [[Bruno Mariani]] e [[Danilo Tomasetta]] (tranne la canzone "Il ponte" arrangiata da [[Roberto Costa]]).
Per il disco successivo, "Antipatici antipodi" (pubblicato nel marzo [[1983]]), la EMI fa le cose in grande: la copertina è disegnata da [[Andrea Pazienza]], e con una canzone, "Notte americana", Lolli partecipa alla trasmissione "[[Azzurro (manifestazione canora)|Azzurro]]" sulla
Oltre che per ''Notte americana'', il disco è interessante per brani come "L'uomo a fumetti", "Villeneuve", dedicato al celebre [[Gilles Villeneuve|pilota automobilistico]] morto da poco in quel periodo, "Formula uno", su testo di [[Roberto Roversi]] e "Non voglio mettermi il pigiama", su testo dello scrittore [[Claudio Piersanti]]. Per la stagione [[1983]]-[[1984]] allestisce con [[Gian Piero Alloisio]] lo spettacolo ''Dolci promesse di guerra'' (documentato da un bootleg ma non da dischi ufficiali), in cui i due, oltre a eseguire i loro brani più celebri, si scambiano due canzoni, ed interpretano insieme "Come un dio americano" di Lolli.
Il cantautore bolognese nel frattempo si è laureato in lettere, ed inizia la sua
Nel 1991 scrive il testo per la canzone ''Segreteria telefonica'' degli [[Stadio (gruppo musicale)|Stadio]], contenuta nell'album [[Siamo tutti elefanti inventati]] (la musica è di [[Gaetano Curreri]]).
Riga 74:
Nel 1999 partecipa all'album "[[Il ponte dei maniscalchi]]" di [[Luca Bonaffini]], scrivendo due brani con lui (''La protesta e l'amore'' e ''Qualcosa di più'') e interpretando un monologo sulle apocalissi scampate del Novecento.
Il [[2000]] è l'anno di [[Dalla parte del torto]], forse uno dei dischi più significativi di questo periodo della sua carriera; il titolo nasce da una frase di [[Bertolt Brecht]] citata nell'interno della copertina ("...dato che tutti gli altri posti erano già occupati, ci siamo seduti dalla parte del torto"). L'album contiene canzoni nuove (come "Nessun uomo è un uomo qualunque", una delle più belle della sua produzione, la title track e "Il mondo è fatto a scale", dal ritmo orecchiabile e dal testo ironico) ed alcuni pezzi storici riarrangiati. Tra questi è sicuramente da citare "Borghesia", qui proposta insieme ai [[Gang]], che, come sostiene Lolli ai concerti, viene anche completamente stravolta nel testo: infatti negli ultimi due versi ("Vecchia piccola borghesia, vecchia gente di casa mia / per piccina che tu sia il vento un giorno ti spazzerà via") viene inserito un "forse" che tramuta, dopo quasi trent'anni, il senso di certezza e di possibile
Negli anni porta avanti anche la sua attività di scrittore, sia di prosa che di poesia, e di docente (attualmente insegna al liceo scientifico "Leonardo Da Vinci" di [[Casalecchio di Reno]]). Nel [[1998]] riceve il [[Premio Ciampi|Premio Piero Ciampi]] alla carriera importante riconoscimento alla sua attività di cantautore.
|