Discussione:Cristoforo Colombo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ICE77 (discussione | contributi)
ICE77 (discussione | contributi)
Riga 148:
--[[Utente:Jack|Jack]] 16:39, 11 Feb 2007 (CEST)
 
:Una persona nata nella repubblica di Genova tutta la vita e' Genovese e non e' possibile che sia altrimenti, men che meno italiano dato che non esisteva assolutamente l'Italia a quel tempo; e' un anacronismo ed una revisione storica scrivere ''italiano'' su C. Colombo. Se Colombo e' italiano allora pure Garibaldi era italiano, Napoleone era italiano, Andrea D'Oria era italiano, Attila Ungherese, San Pietro israeliano, Alessandro Magno albanese, Ettore turco, Gilgamesh iracheno etc etc...pazzesco, improponibile!
------------------------------
:-[[Utente:Kronos]]
Una persona nata nella repubblica di Genova tutta la vita e' Genovese e non e' possibile che sia altrimenti, men che meno italiano dato che non esisteva assolutamente l'Italia a quel tempo; e' un anacronismo ed una revisione storica scrivere ''italiano'' su C. Colombo. Se Colombo e' italiano allora pure Garibaldi era italiano, Napoleone era italiano, Andrea D'Oria era italiano, Attila Ungherese, San Pietro israeliano, Alessandro Magno albanese, Ettore turco, Gilgamesh iracheno etc etc...pazzesco, improponibile!
-[[Utente:Kronos]]
 
Ma siamo impazziti?
La denominazione geografica "Italia" esiste da millenni. Ma siamo fuori di testa?
Allora gli Italiani esistono solo dal 1861 in poi.
Ma suvvia. mosmaiorum
 
:Non esageriamo: non esisteva neanche il termine "nazione" nel '400. Colombo potrebbe essere classificato come italiano in quanto (se diamo credito all'ipotesi genovese) nato sul territorio italico... sulla scheda c'è scritto "nazionalità italiana" che è una cosa aberrante! Gli stati-nazione vengono nel XVIII secolo, quello italiano nasce (essendo stato, ma poco nazione oserei dire) 420 anni dopo Colombo, il quale è nato nella repubblica indipendente di Genova, non in Italia. Se vogliamo dare credito all'ipotesi che sia nato a Genova.
* mosmaiorum
 
Non esageriamo: non esisteva neanche il termine "nazione" nel '400. Colombo potrebbe essere classificato come italiano in quanto (se diamo credito all'ipotesi genovese) nato sul territorio italico... sulla scheda c'è scritto "nazionalità italiana" che è una cosa aberrante! Gli stati-nazione vengono nel XVIII secolo, quello italiano nasce (essendo stato, ma poco nazione oserei dire) 420 anni dopo Colombo, il quale è nato nella repubblica indipendente di Genova, non in Italia. Se vogliamo dare credito all'ipotesi che sia nato a Genova.
 
IO PERO' HO STUDIATO ALLE MEDIE CHE ERA IBERICO: NON BISOGNEREBBE, QUINDI, METTERE IL PUNTO INTERROGATIVO SUL LUOGO DI NASCITA, SE NON SI SA NEANCHE DI CHE NAZIONE ERA?
 
: Sono pienamente d'accordo con Furyo Mori, Jack, Kronos e con colui che ha scritto il secondo commento non firmato. Colombo, se è davvero nato a Genova, si deve ricordare come un navigatore genovese e non come un navigatore italiano. Italia è un termine puramente geografico ed in questo caso non utilizzabile perché chiaramente anacronistico. L'Italia e gli italiani nel 1400 non esistevano. Esisteva solo la Penisola Italiana che è un'altra cosa. Che poi Genova adesso si trovi in Liguria e quindi in Italia è un discorso diverso. Stiamo parlando di storia e ogni fatto ha un suo tempo specifico. L'ultimo commento non è solo noioso perché scritto completamente in maiuscolo e non firmato, ma anche molto infantile. Che io mi ricordi, quando ero alle medie non ho mai studiato che Colombo fosse iberico. Se chi ha scritto così vuole puntualizzare, allora che vada a prendere il libro delle scuole medie, dia il nome del libro e citi la sezione che parla del Colombo iberico. Il fatto che sia classificato come iberico è già un'informazione vaga visto che in Iberia nel 1400 c'erano Spagna, Portogallo ed i Mori.
 
: [[Utente:ICE77|ICE77]] ([[Discussioni utente:ICE77|msg]]) 10:33, 13 ago 2010 (CEST)
 
== Da verificare veridicità link ==
Ritorna alla pagina "Cristoforo Colombo".