Discussione:Cristoforo Colombo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 244:
:Marcello1938 (la mia email: xxxxxxxx) venerdì 20 novembre ore 11▼
:Primogenito dei quattro figli (tre fratelli ed una sorella) di Domenico ("Dominicus Columbus quomdam Johannis") e Susanna Fontanarossa ("Sozana de Fontana Rubea"), poco si sa della sua vita fino al 1470 se non il fatto che, con ogni probabilità, nacque all'interno del territorio genovese▼
:va sostituito con:▼
:Colombo nacque indubitabilmente in Genova, vico Diritto di Ponticelllo, tra il 26 agosto e il 30 ottobre 1451, dato che in tale intervallo di tempo suo padre Domenico e sua madre Suanna abitavano per l'appunto in tale casa, come testimoniano documenti conservati nell'Archivio di Stato in Genova. A comprovare le suddette date sono due documenti. Il primo fu rinvenuto da [[Marcello Staglieno]] nell'Archivio di Stato in Genova (e da lui pubblicato nel "Giornale Ligustico", A.XIV, 1887,p.239, poi edito come estratto: ''Alcuni nuovi documenti intorno a Cristoforo Colombo ed alla sua famiglia'', Reale Tipografia de' Sordo-Muti,1887).Si tratta di un documento in data 31 ottobre [[1470]], negli atti del notaro Nicola Raggio, nel quale Cristoforo Colombo, figlio di Domenico, dichiarava di avere un'età superiore ai 19 anni: non avendo ancora raggiunta la maggiore età,ovvero i 25 anni, la sua data di nascita venne collocata tra il 1446 e il 1451. Ma nel 1904 un altro studioso, il generale [[Ugo Assereto]], rinvenne nell'Archivio di Stato genovese un secondo, fondamentale, documento ( da lui pubblicato nel "Giornale Storico e Letterario della Liguria", La Spezia, 1904, 25ma, vol. 5, pp. 5-16 ), noto agli studiosi come “documento Assereto”. In esso, in data 25 agosto 1479 negli atti del notaro Gerolamo Ventimiglia, Cristoforo Colombo dichiarava di essere nato in Genova e di avere “approssivamente” l'età di 27 anni. Pertanto, sulla base di tali due documenti, egli doveva indubitabilmente essere nato tra il 26 agosto e il 30 ottobre 1451, proprio nella casa genovese in vico Diritto di Ponticello nella quale, in quei mesi del 1451, abitavano il padre, Domenico Colombo, e la madre,Susanna Fontanarossa (cfr., in proposito anche il sito: www.somosprimos.com/sp2006/spoct06/spoct06.htm ).Altre ipotesi non sono accettabili: tali documenti sono presenti sia nei volumi pubblicati nel 1894 dalla Reale Commissione Colombiana pel quarto centenario dalla scoperta dell'America, sia nei venti volumi pubblicati,con nuovi studi saggistici tra il 1992 e il 1995, dal Comitato Nazionale per le celebrazioni del V Centenario della scoperta dell'America,presso l'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato in Roma, a cura di Taviani.▼
▲Marcello1938 (la mia email: xxxxxxxx) venerdì 20 novembre ore 11
Marcello1938: se vuoi mettere a disposizione la tua e-mail fallo, altrimenti elimina la linea perché non ha alcun motivo di stare lì. Il luogo di nascita di Colombo è ancora incerto. La versione in spagnolo di questo articolo non fornisce un punto geografico preciso.
▲Primogenito dei quattro figli (tre fratelli ed una sorella) di Domenico ("Dominicus Columbus quomdam Johannis") e Susanna Fontanarossa ("Sozana de Fontana Rubea"), poco si sa della sua vita fino al 1470 se non il fatto che, con ogni probabilità, nacque all'interno del territorio genovese
[[Utente:ICE77|ICE77]] ([[Discussioni utente:ICE77|msg]]) 08:22, 14 ago 2010 (CEST)
▲va sostituito con:
▲Colombo nacque indubitabilmente in Genova, vico Diritto di Ponticelllo, tra il 26 agosto e il 30 ottobre 1451, dato che in tale intervallo di tempo suo padre Domenico e sua madre Suanna abitavano per l'appunto in tale casa, come testimoniano documenti conservati nell'Archivio di Stato in Genova. A comprovare le suddette date sono due documenti. Il primo fu rinvenuto da [[Marcello Staglieno]] nell'Archivio di Stato in Genova (e da lui pubblicato nel "Giornale Ligustico", A.XIV, 1887,p.239, poi edito come estratto: ''Alcuni nuovi documenti intorno a Cristoforo Colombo ed alla sua famiglia'', Reale Tipografia de' Sordo-Muti,1887).Si tratta di un documento in data 31 ottobre [[1470]], negli atti del notaro Nicola Raggio, nel quale Cristoforo Colombo, figlio di Domenico, dichiarava di avere un'età superiore ai 19 anni: non avendo ancora raggiunta la maggiore età,ovvero i 25 anni, la sua data di nascita venne collocata tra il 1446 e il 1451. Ma nel 1904 un altro studioso, il generale [[Ugo Assereto]], rinvenne nell'Archivio di Stato genovese un secondo, fondamentale, documento ( da lui pubblicato nel "Giornale Storico e Letterario della Liguria", La Spezia, 1904, 25ma, vol. 5, pp. 5-16 ), noto agli studiosi come “documento Assereto”. In esso, in data 25 agosto 1479 negli atti del notaro Gerolamo Ventimiglia, Cristoforo Colombo dichiarava di essere nato in Genova e di avere “approssivamente” l'età di 27 anni. Pertanto, sulla base di tali due documenti, egli doveva indubitabilmente essere nato tra il 26 agosto e il 30 ottobre 1451, proprio nella casa genovese in vico Diritto di Ponticello nella quale, in quei mesi del 1451, abitavano il padre, Domenico Colombo, e la madre,Susanna Fontanarossa (cfr., in proposito anche il sito: www.somosprimos.com/sp2006/spoct06/spoct06.htm ).Altre ipotesi non sono accettabili: tali documenti sono presenti sia nei volumi pubblicati nel 1894 dalla Reale Commissione Colombiana pel quarto centenario dalla scoperta dell'America, sia nei venti volumi pubblicati,con nuovi studi saggistici tra il 1992 e il 1995, dal Comitato Nazionale per le celebrazioni del V Centenario della scoperta dell'America,presso l'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato in Roma, a cura di Taviani.
== Origini ==
|