Discussione:Dolore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m - Link errato
autorizzazione copyright su Pharmamedix ricevuta
Etichetta: Template crediti apposto da utente non amministratore
Riga 6:
 
In [[medicina]] il vissuto del dolore si mostra in tutte le sue contraddittorie implicazioni teoriche e pratiche: il dolore è il sistema di segnalazione che guida il [[medico]] nella [[diagnosi]] di [[lesione|lesioni]] del corpo, è l’ostacolo che si frappone alla manipolazione [[chirurgia|chirurgica]] delle malattie, è il sottile velo che separa il destino tra la "[[dolce morte]]" e l’[[agonia]], è la [[malattia]] in sé che, qualora perduri senza cause evidenti pone forse la più grande problematica socio-sanitaria dei nostri tempi civilizzati e invecchiati: il [[dolore cronico primario]], cioè non direttamente legato ad una "[[causa]]". Questo assume diverse entità cliniche: le [[emicrania|emicranie]], le [[nevralgia|nevralgie]], molte [[cefalea|cefalee]], il dolore da [[deafferentazione]] (quale esito di [[amputazione|amputazioni]] o di [[lesione|lesioni]] midollari o [[encefalo|encefaliche]]), le [[algodistrofia|algodistrofie]] (quale esito di [[immobilizzazione|immobilizzazioni]] prolungate e di lesioni [[sistema nervoso|nervose]] periferiche). In più, un’enorme massa di [[anzianità|anziani]] soffre quotidianamente dell’altra grande malattia sociale cronica e invalidante: la degenerazione [[osteoartorsi|osteoartrosica]] cronica, dominata dal dolore [[articolare|articolare]] e [[neuromuscolare]], costante, invalidante e progressivo.
 
 
{{crediti|http://www.pharmamedix.com/|2009072710025555}}
 
 
 
 
Ritorna alla pagina "Dolore".