Topiramato: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
No2 (discussione | contributi) m →Effetti indesiderati: Fix link |
m Bot: accenti |
||
Riga 43:
Il topiramato è assorbimento velocemente dopo l'introduzione orale. La maggior parte del farmaco (70%) viene espulso con le urine immodificato. La rimanente parte viene ampiamente metabolizzata per [[idrossilazione]], [[idrolisi]] e [[glicuronidazione]]. Sono stati trovato nell'uomo sei metaboliti, nessuno dei quali però costituisce più del 5% della dose somministrata.
Il topiramato ha un complesso meccanismo d'azione. Il farmaco incentiva i canali per il cloro attivati dal GABA. Inoltre inibisce la trasmissione neuroeccitatoria, attraverso l'azione sui recettori [[kainato]] e [[AMPA]], ma non sui recettori [[NDMA]]. Vi sono prove sperimentali che il topiramato ha uno specifico effetto sul recettore (GluR5) per la chinasi GluK1. Inoltre è anche un inibitore della [[anidrasi carbonica]], particolarmente sottotipi II e IV, ma questa azione è debole e non sembra correlata con il suo effetto anticonvulsivo.
Mentre molti anticonvulsivi sono stati associato con [[apoptosi]] in giovani animali, alcuni esperimenti su animali hanno scoperto che il topiramato è l'unico anticonvulsivo che non induce [[apoptosi]] in giovani animali alla dose necessaria per ottenere i suoi effetti.
|