Utente:Panjabi/Prove: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 176:
| accessdate = 2007-06-29}}</ref> . [[Herman Melville]], nel suo romanzo ''[[Moby-Dick]]'', chiamò questa specie '''balena gialla''' a causa della tinta marrone-arancio o gialla delle sue regioni inferiori, dovuta ad una sottile pellicola di [[Diatomee]] presente sulla pelle. Tra gli altri nomi comuni con cui questa specie veniva chiamata ricordiamo '''balenottera di Sibbald''' (in onore di Sir Robert Sibbald), '''grande balena azzurra''' e '''grande balenottera settentrionale'''. Tutti questi nomi sono attualmente caduti in disuso.
Gli autori suddividono la specie in tre o quattro sottospecie: ''B. m. musculus'', la balenottera azzurra settentrionale, a cui appartengono le popolazioni dell'Atlantico e del Pacifico settentrionali, ''B. m. intermedia'', la balenottera azzurra meridionale, dell'[[Mari antartici|Oceano Australe]], ''B. m. brevicauda'', la [[Balaenoptera musculus
==Descrizione e comportamento==
|