Papa Pio XII: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 34259704 di CuneeseDOC (discussione) |
|||
Riga 132:
In seguito rivolse la sua attenzione anche alle vicende dei [[Chiesa cattolica in Ungheria|cattolici ungheresi]], colpiti dalla repressione militare successiva alla [[Rivoluzione ungherese del 1956|rivoluzione del 1956]]. Ai fatti dell'Ungheria dedicò, infatti, tre encicliche: la ''[[Luctuosissimi Eventus]]'', la ''[[Laetamur Admodum]]'' e la ''[[Datis Nuperrime]]''.
La salute di Pio XII si aggravò durante la fine del decennio: fu afflitto per molto tempo da un [[singhiozzo]] continuo, dovuto forse ad una [[gastrite]]. Poi, nel [[1956]], una [[malattia]] lo portò in fin di vita ma sopravvisse. {{cn|Secondo alcune testimonianze, durante la malattia ebbe un'[[apparizione]] di [[Cristo]] che lo avrebbe miracolosamente guarito}}. ''[[L'Osservatore Romano]]'' confermò la notizia
Tra i suoi ultimi atti ufficiali, l'[[enciclica]] ''[[Fidei Donum]]'' ([[1957]]) con la quale invitò la Chiesa intera a riprendere lo slancio missionario soprattutto condividendo i sacerdoti con le giovani chiese. Il 3 maggio dello stesso anno, emana un significativo [[breve apostolico]], con il quale nomina il martire [[San Sebastiano]], patrono dei [[Vigili Urbani]]: "Che in Italia sono preposti al mantenimento dell'ordine pubblico".
|