Romano Amerio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 34:
Gli studi di Amerio furono dapprima elogiati da alcuni studiosi nella Chiesa, vicini alle posizioni tradizionali. Successivamente, a causa della questione [[Marcel Lefebvre|lefebvriana]] che contrappose l'allora arcivescovo tradizionalista a capo della [[Fraternità San Pio X]] e il Papa [[Giovanni Paolo II]], si venne a creare un momento assai difficile per il teologo luganese. In seguito a ciò, le sue ricerche e i suoi libri furono in gran parte ignorati e trascurati dai responsabili istituzionali all'interno della Chiesa.
 
Fu tra i fondatori di [[Una Voce]] Helvetica, parper la salvaguardia del rito gregoriano.
 
Fu presidente del pre-comitato promotore e in seguito vice-presidente, con funzioni di coordinatore, del consiglio direttivo dell'[[Istituto Ticinese di Alti Studi]] dal [[1970]] al [[1973]].