Giuseppe Garibaldi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aedo89 (discussione | contributi)
Riga 61:
La storia vuole che Giuseppe Garibaldi abbia incontrato [[Giuseppe Mazzini]] nel [[1833]] a [[Londra]], dove quest'ultimo era in esilio protetto dalla [[massoneria]] inglese{{citazione necessaria}}, e che si sia iscritto subito alla [[Giovine Italia]], un'[[società segreta|associazione politica segreta]] il cui scopo era di trasformare l'Italia in una [[repubblica]] [[democrazia|democratica]] [[Unità d'Italia|unitaria]].
 
[[File:15Genova-7-09-Genovastatua portoGiuseppe (1)Garibaldi.JPG|thumb|right|250px|Garibaldi è ricordato a [[Genova]] con una statua equestre situata a [[Piazza De Ferrari (Genova)|Piazza De Ferrari]]]]
Sospinto dall'impegno politico, entrò nella [[Marina Sabauda]] per fare [[propaganda]] rivoluzionaria. Come marinaio piemontese Garibaldi assunse il nome di battaglia ''[[Cleombroto]]'', un eroe [[Tebe (Grecia)|tebano]], fratello gemello di [[Pelopida]] che combatté con [[Epaminonda]] contro [[Sparta]]. Insieme agli amici [[Edoardo Mutru]] e [[Marco Pe]] cercò a bordo e a terra di fare proseliti alla causa, esponendosi con leggerezza. I due furono segnalati alla polizia e sorvegliati, e per questo vennero trasferiti sulla fregata ''Conte de Geneys'' in partenza per il [[Brasile]].