Punto G: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
/bibliografia
Nessun oggetto della modifica
Riga 20:
 
Nel febbraio del 2008 il professor Emmanuele Jannini, Docente di Sessuologia Medica dell'[[Università degli studi dell'Aquila]] ha pubblicato, sulla rivista ''The Journal of Sexual Medicine'', uno studio teso a dimostrare, anche per mezzo di [[ecografia|ecografie]] [[vagina]]li, la presenza - solo in alcune donne - di un ispessimento della parete divisoria tra uretra e vagina<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2008/02/sezioni/scienza_e_tecnologia/orchestra-orgasmo/punto-g-foto/punto-g-foto.html|titolo=Articolo su ''La Repubblica.it''|accesso=20 febbraio 2008}}</ref>che sarebbe da identificarsi con il punto G.
 
== Bibliografia ==
* {{it}} [http://www.maithuna.it/c_libri.php Elmar e Michaela Zadra, ''Il punto G – Una guida tantrica al mistero della sessualità femminile'', Sperling & Kupfer 2003 ]. ISBN 978-88-8274-671-1.
 
== Note ==