Progetto Excelsior: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Xqbot (discussione | contributi)
m Bot: Modifico: ru:Проект «Эксельсиор»; modifiche estetiche
Riga 28:
Il terzo ed ultimo test, Excelsior III, fu eseguito il 16 agosto 1960. Durante l'ascesa il guanto destro di Kittinger si depressurizzò causando gravi danni alla mano, ma il colonnello non lo comunicò all'equipaggio di terra. Continuò l'ascesa fino alla quota di 31333 m<ref name=Hampton>{{cite news |author=Jeffrey S. Hampton |title='Hero of Aviation' speaks about record-setting free fall |work=[[The Virginian-Pilot]] |page=Y1 |date=2003-12-15}}</ref>, raggiunta in 91 minuti e superiore al precedente record per un pallone aerostatico con a bordo un uomo (30942 m, [[progetto Manhigh]] 1957). Kittinger rimase a tale quota per 12 minuti, perché il pallone raggiungesse l'area prevista per l'atterraggio, poi abbandonò la gondola.
 
Il paracadute di stabilizzazione si aprì al momento esatto e Kittinger, cadendo per 4'36<nowiki>''</nowiki> stabilì il record per la più lunga caduta libera (record non riconosciuto da alcuni per via dell'uso del paracadute secondario). A 5330 m di altezza Kittinger aprì il paracadute principale e atterrò nel [[deserto]] del [[Nuovo MexicoMessico]].
 
La discesa durò 13 minuti e 45 secondi, attuale [[record del mondo]] per i salti con paracadute<ref name=Friend>{{cite news |author=Tim Friend |title=Out of thin air His free fall from 32 km (20 mi) put NASA on firm footing |work=[[USA Today]] |page=1D |date=1998-08-18}}</ref>.