Civiltà atestina: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Cunibertus (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 2:
[[File:Italia - età del ferro.png|left|thumb|350px|Le culture protostoriche dell'[[Età del ferro]].]]
{{storiaitalia}}
La '''civiltà''' o cultura '''atestina''' (un tempo nota anche come '''Cultura di Este''') è una ''[[facies]]'' dell'[[Italia protostorica]], diffusa nell'attuale territorio del [[Veneto]] e sviluppatasi tra la fine dell'[[Etàetà del Bronzobronzo]] ([[X secolo a.C.|X]]-[[IX secolo a.C., detta fase proto-veneta]]) e l'[[EtàRoma Romanaantica|età romana]] ([[I secolo a.C.]]) . La civiltà atestinae emersederivata dalla precedente e più estesa [[cultura protovillanoviana]] <ref>J.P.Mallory , D.Q. Adams - "Encyclopedia of Indo-European culture" pg.183-184 "Este culture".</ref>.
 
Essa prende il suo nome da [[Este (Italia)|Este]] in provincia di [[Padova]], che ne fu il centro principale, ed è detta anche Civiltà"civiltà "delle [[situla|situle]]", dal nome degli oggetti tipici della sua produzione, o [[Civiltàciviltà paleo-veneta]] o talvolta, incorrettamente, anche come civiltà "'''atesina'''".
 
L'economia era fondata sull'agricoltura, l'allevamento delle pecore, la pesca in acqua dolce. Si praticavano scambi con la regione [[villanoviana]] bolognese e l'[[Etruria]], la [[Slovenia]], il [[Tirolo]] e la regione [[hallstattiana]].
 
==Situle==
==La civiltà "delle situle"==
La [[situla Benvenuti]] è uno dei migliori esempi di questa produzione, con ornamenti animali (reali o fantastici), vegetali e geometrici, che dimostrano un'influenza orientale. Vi sono raffigurate anche scene con personaggi, dove si scorgono i primi intenti narrativi, con temi tipicamente locali come scene di commercio, di lotta, di vita rurale e di guerra.