Giuni Russo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fantastic 00 (discussione | contributi)
Fantastic 00 (discussione | contributi)
Riga 148:
 
Nel [[1994]] ritorna alla ribalta, cimentandosi col ''canto-cabaret'' ispirato a [[Ettore Petrolini]] nell'album ''[[Se fossi più simpatica sarei meno antipatica]]''. Questa apertura la porta ad allargare la collaborazione con scrittori e poeti, anche attraverso lo studio di testi sacri antichi, soprattutto le opere di [[San Giovanni della Croce]] e [[Santa Teresa d'Avila]].
Fra le migliori canzoni ''La sua figura'', un canto d'amore tratto dai testi di [[San Giovanni della Croce]], {{CN|escluso dal [[Festival di Sanremo 1994]] dopo aver passato tutte le selezioni<ref>{{Cita news|lingua=|autore=|url=http://www.golemindispensabile.it/index.php?_idnodo=7212&page=5&_idfrm=62|titolo=Giuni Russo , Musica - La signorina Romeo, voce prigioniera?|pubblicazione=|giorno=30|mese=11|anno=1999|pagina=|accesso=|cid=}}</ref>.
 
Sempre nello stesso anno, partecipa al [[Premio Tenco]], dove propone il brano ''Ciao amore ciao'', comearrangiato omaggio ada [[LuigiFranco TencoBattiato]], ecome conpersonale unomaggio nuovo arrangiamento curato dall'amicoa [[FrancoLuigi BattiatoTenco]].
 
Il [[1995]], vede la seconda partecipazione consecutiva al [[Premio Tenco]] dove proporrà i brani ''Malinconia (Ninfa gentile)'' ([[1988]]), ''Il sole di Austerlitz'' ([[1981]]), ''La sua figura'' ([[1994]]), e uno splendido ed emozionante duetto con Sergio Godinho nella sua ''La barca degli amanti''.
 
Nel [[1997]], il produttore Ezio Trapani, le propone di recitare in ''Verba Tango'', spettacolo di musica contemporanea e poesia nel quale cantava i versi di [[Jorge Luis Borges|Borges]] insieme al celebre [[attore (spettacolo)|attore]] [[teatro|teatrale]] [[Giorgio Albertazzi]].