Cavalcata dell'Assunta: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Manuel M (discussione | contributi)
Manuel M (discussione | contributi)
Riga 193:
 
===Contesa del Pallino===
Nasce nel 1984 e per questo è la prima delle manifestazioni a contorno dei festeggiamenti dell' Assunta. Altro non è che una gara di bocce tra le contrade di Fermo. <ref>[http://www.cavalcatadellassunta.it/La_Contesa_del_Pallino.htm Contesa del Pallino]</ref>
===Tiro al Canapo===
Nasce inizialmente come manifestazione a se stante tra vari raggruppamenti che si formano in varie zone della città a cui partecipa la sola contrada S.Bartolomeo. Spentasi in questo senso la manifestazione, dal 1984 vi vede invece impegnate tutte le contrade firmane. Si svolge oggi al Girfalco dove viene approntato l'apposito palco. <ref>[http://www.cavalcatadellassunta.it/Tiro%20al%20Canapo.htm Tiro al Canapo]</ref>
===Tiro per l' Astore===
Nasce nel 1995 e vede i contradaioli firmani impegnati in una gara di tiro con l'arco nella Piazza del Popolo. l' Associazione che cura l' avvenimento organizza durante l' anno diversi tornei anche tra i vari comuni marchigiani. <ref>[http://www.cavalcatadellassunta.it/Tiro%20per%20l%27Astore.htm Tiro per l' Astore]</ref>
===Albo d'oro===
Nella seguente tabella sono riportate le contrade vincitrici delle manifestazioni collaterali del Palio di Fermo.
Riga 343:
|''non istituita''
|}
 
 
 
==Collegamenti esterni==