Giuni Russo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fantastic 00 (discussione | contributi)
Fantastic 00 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 133:
Nel [[1987]] esce un secondo LP per la [[Bubble (casa discografica)|Bubble]] intitolato ''[[Album (Giuni Russo)|Album]]'', che contiene la frenetica ''Adrenalina'', cantata in coppia con [[Donatella Rettore]]: la cantautrice veneta, dopo qualche esitazione, accetta di duettare in questo brano, particolarmente adatto alla sua personalità artistica. ''Adrenalina'' rappresenta il primo duetto nella carriera di entrambe, in quel periodo accomunate da dissapori con la stessa casa discografica, la [[Compagnia Generale del Disco|CGD]]. Il brano, presentato al [[Disco per l'estate]] e a [[Saint-Vincent]], esce anche su disco mix.
 
===La svolta artistica e spirituale (1988-2002)===
Nel [[1988]] arriva un brusco e repentino cambio di rotta, che anticipa di un decennio la "musica di confine" con l'album ''[[A casa di Ida Rubinstein]]''. Il titolo è ispirato al nome di [[Ida Rubinstein]], attrice e ballerina russa.
 
Riga 154:
Il [[1995]], vede la seconda partecipazione consecutiva al [[Premio Tenco]] dove proporrà i brani ''Malinconia (Ninfa gentile)'', ''Il sole di Austerlitz'', ''La sua figura'', e uno splendido ed emozionante duetto con Sergio Godinho nella sua ''La barca degli amanti''.
 
Nel [[1997]], il produttore Ezio Trapani, le propone di recitare in ''Verba Tango'', spettacolo di musica contemporanea e poesia nel quale cantava i versi di [[Jorge Luis Borges|Borges]] insieme al celebre [[attore (spettacolo)|attore]] [[teatro|teatrale]] [[Giorgio Albertazzi]]<ref>{{Cita news|lingua=|autore=|url=http://www.golemindispensabile.it/index.php?_idnodo=7212&page=1&_idfrm=62|titolo=Giuni Russo , Musica - La signorina Romeo, voce prigioniera?|pubblicazione=|giorno=01|mese=01|anno=2003|pagina=|accesso=|cid=}}</ref>.
 
Estate [[1997]], viene alla luce, dopo due anni di assenza dal mercato discografico, il singolo contenente ''Gabbiano'' e ''Fonti mobili''.
Riga 165:
Oggi l'album ''[[Signorina Romeo Live]]'' è piuttosto difficile da reperire, e secondo il sito ufficiale ne esistono soltanto un migliaio di copie, acquistate prima del ritiro.
 
===Gli ultimi lavori (2003-2004)===
[[Immagine:GiuniRusso03.jpg|thumb|right|200px|Nella prima serata al [[Festival di Sanremo 2003|Sanremo 2003]] ]]
Nel [[2003]], dopo ben 35 anni di assenza, prende parte alla kermesse canora del [[Festival di Sanremo 2003]], con il brano ''Morirò d'amore'', che sarà inteso come il testamento musicale di Giuni.
Riga 179:
Della pellicola, ritrovata negli [[Stati Uniti]], si erano perse per molti anni le tracce, anche per l'ostracismo del [[fascismo|regime fascista]] che non vedeva di buon occhio uno dei temi trattati, quello dell'emigrazione.
 
===La scomparsa (2004)===
Giuni Russo muore nella notte tra il [[13 settembre|13]] e il [[14 settembre]] [[2004]], nella sua dimora milanese, all'età di 53 anni, compiuti solo quattro giorni prima.