Discussione:Dimetiltriptammina: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Manusha (discussione | contributi)
Manusha (discussione | contributi)
Riga 45:
 
}}
 
== Dosaggi - fumata... ==
 
"Può essere assunta in un'unica fumata, con del tabacco..."
 
Non è del tutto corretta quest'affermazione perchè in effetti qualsiasi erba secca fumabile può essere "incantata" ed usata (salvia, menta, origano, eucalipto, cannabis, tabacco, camomilla, the...) e tra queste il tabacco non è neanche la più utilizzata a quanto risulta dalla lettura dei forum sull'argomento. Non c'è motivo di citare solo il tabacco e probabilmente andrebbe riformulata la frase.--[[Utente:Manusha|Manusha]] ([[Discussioni utente:Manusha|msg]]) 14:07, 13 giu 2010 (CEST)
 
 
Ciao,
a parte l'esperienza personale, quello su cui mi sono basato sono tutti i forum internazionali sull'argomento. Leggendo le guide all'estrazione si legge che il modo più diffuso per fumare la DMT è trasferirla in delle foglie secche. Perchè passarlo da una pianta all'altra? semplicemente perchè le radici e la corteccia di mimosa polverizzate non sono fumabili! Inoltre la DMT nella mimosa ha una concentrazione che non supera l'1% e per fumarne 50 mg circa quanta dovresti fumarne? Non capisco poi perchè usare la "convenzione" del tabacco quando altre piante sono usate almeno tanto quanto il tabacco. Invece che basarsi su queste dubbie convenzioni sarebbe meglio estendere il discorso e spiegarlo. Spero di poter migliorare la voce insieme altrimenti cito i siti che parlano dei metodi di estrazione e assunzione.
Copio anche nella discussione della voce così può essere disponibile a tutti.
Ciao!--[[Utente:Manusha|Manusha]] ([[Discussioni utente:Manusha|msg]]) 08:43, 17 giu 2010 (CEST)
 
 
== Fonti non attendibili ==
Ritorna alla pagina "Dimetiltriptammina".