Roberto il Forte: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo: pt:Roberto, o Forte |
m Bot: Correzione di uno o più errori comuni |
||
Riga 26:
''missus dominicus'' per l'[[Angiò]], il [[Maine (provincia)|Maine]] e la [[Turenna]], e al servizio del re [[Carlo II il Calvo]], si distinse nelle campagne contro i [[Normanni]], sconfiggendoli nell'[[856]]; poi ebbe l'incarico di aiutare il figlio di Carlo, [[Luigi II di Francia|Luigi il Balbo]], che col titolo di duca del Maine (appositamente creato per lui, nell'[[856]], aveva il compito di contrastare sia i [[Bretoni]] che i [[Vichinghi]].
In quegli anni, alla corte di Carlo il Calvo stavano però arrivando anche i parenti di sua madre, [[Giuditta di Baviera|Giuditta]], il fratello, [[Corrado I di Borgogna]], coi figli [[Ugo l'abate]] e [[Corrado II di Borgogna]], che, in poco tempo, divennero i più ascoltati consiglieri di Carlo il Calvo, mettendo in ombra Roberto, che cominciò a raccogliere intorno a sè il malcontento, e quando Ludovico il Germanico, nell'[[858]], attaccò Carlo, la maggioranza dei nobili, guidati da Roberto il Forte, si ribellarono e rifiutarono di aiutare il loro re, mentre Ugo l'abate aiutò Carlo nella fuga, e poi, l'ospitò in Borgogna.
Dopo alcuni mesi, però, Roberto il Forte, per le sue vittorie sui Vichinghi, era tornato nelle grazie di Carlo il Calvo, e aveva praticamente sostituito Luigi il Balbo, che era stato destituito dal ducato del Maine.<br />Ugo l'abate, assieme al fratello Corrado, di conseguenza, lasciarono la Neustria e passarono al servizio dell'imperatore [[Ludovico II del Sacro Romano Impero|Ludovico II]].
|