Brazza: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: manutenzione template portale
AttoBot (discussione | contributi)
m sistemo wlinks, typos, titoli sezioni
Riga 39:
Nel [[9|9 d.C.]] i [[Storia romana|romani]] conquistarono la [[Dalmazia]] dopo lunghi combattimenti contro le tribù indigene. [[Salona]] divenne la capitale della nuova [[Provincia romana|provincia]] e, probabilmente per questo motivo, sull'isola non furono fondate grandi città. Tuttavia, in tutta l'isola si possono trovare tracce del periodo romano, soprattutto sotto forma di [[Villa romana|ville]] e [[cisterna|cisterne]] e qualche [[miniera]]. In questo periodo inoltre, [[Spalato]] divenne il porto principale per trasportare [[pietra]] da [[Salona]] al resto della [[Dalmazia]]. Ancora ai giorni nostri l'isola è famosa per la produzione di pregiata pietra bianca, usata anche per le costruzioni del [[Palazzo di Diocleziano]] a [[Spalato]]<ref>C. Michael Hogan. 2007</ref> e fornita anche per la costruzione della [[Casa Bianca]] a [[Washington (distretto di Columbia)|Washington]]. Nello stesso periodo inoltre iniziò a diffondersi anche l'[[agricoltura]], e in particolare si diffusero [[vino]] e [[olive]].
 
La popolazione dell'isola decrebbe per due motivi. Da una parte per l'esodo degli italiani, che costituivano la maggioranza assoluta della popolazione nei centri di [[Neresi]], Bol (Vallo) e [[San Pietro della Brazza|San Pietro]], verso le altre province italiane dell'[[imperoImpero austro-ungarico|Impero]] o direttamente in [[Regno d'Italia|Italia]] data la politica austriaca e la successiva annessione alla [[Regno di Jugoslavia|Jugoslavia]]. In secondo luogo, a causa della massiccia emigrazione verso il [[Sud America]] e, nel periodo di stagnazione economica, prima dello sviluppo del turismo, verso i principali centri della terraferma, come [[Spalato]]. Oggi i residenti vivono soprattutto di [[turismo]] ma anche di agricoltura ([[vino]] e [[oliva|olive]] specialmente) e pesca.
 
[[File:Supetar.JPG||Vista del porto di San Pietro sull'isola di Brazza|270px|right|thumb]]
Riga 54:
<references/>
 
== Bibliografia ==
 
'''BIBLIOGRAFIA'''
 
* Luigi Tomaz, ''In Adriatico nell'antichità e nell'alto Medioevo'', Presentazione di Arnaldo Mauri, Think, Conselve 2003.
Riga 83 ⟶ 82:
 
{{Link AdQ|hr}}
 
[[br:Brač]]
[[bs:Brač]]