Discussione:Camera a gas: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 82:
1) Il termine "negazionista" non è un termine oggettivo. E' stato affibiato a Faurisson ed ad altri studiosi dalla parte avversa, la storiografia "ufficiale". Sarebbe più accettabile il termine "revisionista".
2) Tutta la modifica ha al suo interno un errore concettuale piuttosto grossolano, per cui il contenuto della modifica non si attiene al vero. Nello scritto si lascia intendere che Faurisson si sia espresso in questo modo: ''«non bisogna domandarsi come tecnicamente tale sterminio di massa sia stato possibile, è stato possibile perché c’é stato»'', mentre è esattamente il contrario. Vi
Aggiungo che penso che non sia il livello di istruzione, le proprie attività, il proprio impegno nel progetto wikipedia un motivo per cui si possa/non possa intervenire o essere ritenuti credibili su dato argomento, in quanto penso il far riferimento a documenti, teorie o studi di chi a queste questioni ha dedicato una vita sia il fulcro della questione. Insomma le tesi revisioniste sono state sbugiardate o sono state solo messe a tacere con interventi giudiziari o lapidari (come quello a cui si fa riferimento immediatamente sopra) e lesivi alla libertà di espressione? Le teorie più conformiste di J. Green a cui fanno riferimento i siti sopra linkati sono esaurienti nello stroncare ogni obbiezione di Faurisson e del Rapporto Leuchter?
| |||