IP Multimedia Subsystem: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: accenti
Giaros (discussione | contributi)
semplificazione
Riga 3:
per la convergenza di tutti i dispositivi di telecomunicazioni (fissi e mobili) su un'infrastruttura basata su rete [[Internet Protocol|IP]] che sia capace di fornire servizi voce e multimediali.
 
InNelle accordointenzioni con ildel [[3GPP]]<ref>{{cita libro
| |Technical Specification Group Services and System Aspects
| IP Multimedia Subsystem (IMS), Stage 2, TS 23.228
| 3rd Generation Partnership Project
| 2006
}}</ref> l'obiettivo di IMS è quello di creare una convergenza fisso-mobile per la comunicazione multimediale.
}}</ref>, l'intenzione di IMS non è quella di standardizzare le applicazioni ma piuttosto di facilitare l'accesso alle applicazioni voce e multimediali da terminali fissi e mobili, cioè creare una sorta di convergenza fisso-mobile. Ciò viene realizzato attraverso un ''strato di controllo'' orizzontale che isola la ''rete di accesso'' dallo ''strato dei servizi applicativi''. Da un punto di vista logico architetturale, i servizi non hanno bisogno di un loro sistema per controllare le chiamate giacché è lo ''strato di controllo'' comune che fornisce queste funzioni indipendentemente dalla tipologia della rete di accesso.
Lo standard facilita l'accesso alle applicazioni da qualsiasi terminale attraverso un ''strato di controllo'' comune, basato su protocollo [[Session Initiation Protocol|SIP]], che isola la ''rete di accesso'' dallo ''strato dei servizi applicativi''.
 
==Storia==
Riga 17 ⟶ 18:
* IMS è stato originariamente creato da un organismo chiamato 3G.IP, del 1999. 3G.IP sviluppò l'architettura iniziale di IMS, che portò al "3rd Generation Partnership Project" ([[3GPP]]), come parte del suo lavoro di standardizzazione dei sistemi di fonia mobile [[3G]] nelle reti [[Universal Mobile Telecommunications System|UMTS]]. Apparve per la prima volta nella release 5, quando furono aggiunti i multimedia basati su SIP e, inoltre, fu fornito anche il support per le vecchie reti [[GSM]] e [[GPRS]].
 
* [[3rd Generation Partnership Project 2|3GPP2]] (un'organizzazione differente da [[3GPP]]) basò il suo CDMA2000 ''Multimedia Domain'' (MMD) su 3GPP IMS, aggiungendo il supporto per [[CDMA2000]].
 
* [[3GPP]] release 6 aggiunse l'integrazione con [[Wireless LAN|WLAN]], inter-operabilità tra IMS che usano differenti reti di connessione IP, routing group identities, multiple registration and forking, presence, speech recognition e speech-enabled services ([[Push to talk]]).
 
* [[3GPP]] release 7 aggiunse il supporto per le reti fisse, lavorando insieme con [[TISPAN]] release R1.1, le funzioni di AGCF(Access Gateway control function) e PES (PSTN Emulation Service) furono introdotte alle reti cablate per ereditare i servizi che possono essere forniti nelle reti [[PSTN]]. Fu aggiunta anche la continuità tra le reti a commutazione di circuito e le reti a commutazione di pacchetto ([[Voice call continuity|VCC]]), la connessione a banda larga da reti fisse ad IMS, l'interoperabilità con le reti non-IMS, Policy and Charging Control ([[Policy and Charging Control|PCC]]) e le sessioni per le emergenze.
 
* [[3GPP]] release 8 ha aggiunto il support per il Long Term Evolution ([[LTE]]), System Architecture Evolution ([[System Architecture Evolution|SAE]]), Multimedia Session Continuity, Enhanced emergency sessions e IMS centralized services.
 
==Architettura==
Riga 31 ⟶ 32:
* Livello dei servizi applicativi
 
}}</ref>,Lo l'intenzionescopo di IMSquesta nonsuddivisione è quellaisolare diil standardizzare le applicazioni ma piuttostolivello di facilitare l''accesso alle applicazioni voce e multimediali da terminali fissi e mobili, cioè creare una sorta di convergenza fisso-mobile. Ciò viene realizzato attraverso un ''strato di controllo'' orizzontale che isolada laquello ''rete di accessoapplicativo'': dallo ''strato dei servizi applicativi''. Dada un punto di vista logico architetturale, i servizi non hanno più bisogno di un loro sistema ad-hoc per controllare le chiamate giacché è lo ''strato di controllo'' comune che fornisce queste funzioni indipendentemente dalla tipologia della rete di accesso.
 
Ogni strato è costituito da diverse ''funzioni'' che comunicano tra di loro attraverso interfacce standardizzate. L'insieme di tutte le ''funzioni'' forma un dominio di rete IMS.