Ludwig van Beethoven: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 17:
Nel periodo iniziale cercò di emulare i suoi grandi predecessori: Haydn e [[Wolfgang Amadeus Mozart|Mozart]], ma allo stesso tempo esplorò nuove direzioni e gradatamente espanse lo scopo e l'ambizione del suo lavoro. Alcuni dei pezzi importanti di questo periodo sono la [[Prima sinfonia di Beethoven|prima]] e la [[Seconda sinfonia di Beethoven|seconda sinfonia]], i primi sei quartetti per archi, i primi due concerti per pianoforte ed una dozzina di sonate, tra le quali la famosa "[[Patetica]]".
 
Il periodo intermedio ebbe inizio in breve tempo, subito dopo la crisi personale di Beethoven per la perdita progressiva dell'udito. È caratterizzato da lavori che esprimono su larga scala l'eroismo e la lotta in pieno ardore [[romanticismo|romantico]]; sono di questo periodo alcune tra i le più famose opere: le sinfonie dalla terza alla quinta, gli ultimi tre concerti per piano e quello per violino, i quartetti d'archi 7-11, molte sonate per piano, come l'"Al chiaro di luna" ("Mondschein Sonate", op. 27/2), l'"Aurora" ("Waldstein", op. 53) e l'"Appassionata" (op. 57) e l'opera Fidelio.
 
L'ultimo periodo compositivo di Beethoven ha inizio subito dopo la [[Quinta sinfonia di Beethoven|Quinta]], intorno al [[1808]], con le sinfonie [[Sesta sinfonia di Beethoven|Sesta]], detta anche [[Pastorale]], e [[Settima sinfonia di Beethoven|Settima]]. Gli ultimi lavori sono grandemente ammirati per la loro profondità intellettuale e la loro espressione intensa e altamente personale. In questo periodo compone: la [[Nona sinfonia di Beethoven|Nona sinfonia]], la [[Missa solemnis]], gli ultimi sei quartetti per archi e le ultime cinque sonate per piano.