Death in June: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Loox (discussione | contributi)
Salvo la lia realizzazione della voce tratta da en. wiki sull'abbozzo creato da Loox
Riga 1:
{{Gruppo
|Nome Gruppo = [[Death in June]]
|Nazione gruppo = [[Inghilterra|Inghilterra]]
|Immagine bandiera nazione = Immagine:Flag of England.svg
|Generi musicali = [[Dark ambient]]<br>[[MusicaExperimental sperimentalerock|SperimentaleExperimental]]<br>[[Musica folk|Folk]]<br>[[MusicaMartial marziale|Marzialeindustrial]]<br>[[Neofolk]]<br>[[Post-industrial|Post-industrial]]
|Tipo artista =Gruppo
|Fotografia =Death in June 001.jpg
|Anni di attività = [[1981]] - in attività
|Numero totale album pubblicati =
Riga 11 ⟶ 13:
}}
 
{{TOCright}}
'''Death In June''' è il progetto [[musica|musicale]] del [[musica folk|musicista folk]] [[Inghilterra|inglese]] [[Douglas P.|Douglas Pearce]], meglio conosciuto come ''Douglas P.''. I Death in June si formarono in [[Gran Bretagna]] nel [[1981]] come un [[trio]], ma dopo l'abbandono degli altri membri a favore di altri progetti avvenuto nel [[1985]], la musica dei Death in June è opera di Douglas Pearce e di diversi collaboratori occasionali. Pearce oggi vive in [[Australia]].
__FORCETOC__
 
 
'''Death In June''' è il progetto [[musica|musicale]] del [[musica folk|musicista folk]] [[Inghilterra|inglese]] [[Douglas P.|Douglas Pearce]], meglio conosciuto come ''Douglas P.''. I Death in June si formarono in [[Gran Bretagna]] nel [[1981]] come un [[trio]], ma dopo l'abbandono degli altri membri a favore di altri progetti avvenuto nel [[1985]], la musica dei Death in June è opera del solo Douglas Pearce e di alcuni collaboratori occasionali. Pearce oggi vive in [[Australia]].
 
In più di vent'anni di storia i Death in June hanno conosciuto diversi cambiamenti di stile ed immagine che consiste nel passaggio dalle iniziali sonorità [[post-punk]] influenzate anche dalle produzioni della [[Industrial Records]] a suoni acustici e tendenti al folk. Nonostante siano spesso considerati in maniera controversa i Death in June esercitano notevole influenza presso molti circoli musicali [[post-industrial]]. Pearce ha dato un contributo essenziale alla nascita del [[neofolk]], genere per cui i Death in June sono ritenuti seminali.
 
==I Crisis==
Pearce formò i Death in June in Inghilterra nel 1981, assieme a [[Patrick Leagas]] e [[Tony Wakeford]]. Pearce e Wakeford furono anche membri dell'influente [[punk]] band politica [[Crisis (gruppo musicale punk)|Crisis]] <ref>[http://www.deathrock.com/crisis/index.html Sito ufficiale dei Crisis]</ref> formatasi nel [[1977]]. I '''Crisis''' ebbero un ruolo di rilievo nella scena [[punk rock]] britannica, che sorgeva proprio in quel periodo.
{{Vedi anche|Crisis (band)}}
Pearce formò i Death in June in Inghilterra nel 1981, assieme a [[Patrick Leagas]] e [[Tony Wakeford]]. Pearce e Wakeford furono anche membri dell'influente [[punk]] band politica [[Crisis (band)]] [http://www.deathrock.com/crisis/index.html] formatasi nel [[1977]]. I '''Crisis''' ebbero un ruolo di rilievo nella scena [[punk rock]] britannica, che sorgeva proprio in quel periodo.
 
I Crisis suonarono alle manifestazioni di [[Rock Against Racism]] (RAR), e [[Anti-Nazi League]] (ANL), organizzazioni definite da un critico di Crisis e Death in June, il [[Neoismo|neoista]] [[Stewart Home]], ildei fronteparaventi del [[Socialist Workers Party]] britannico.<ref>[http://www.stewarthomesociety.org/dij.htm Sito di Stewart Home]</ref> Home sostenne anche che il SWP organizzò un [[tour]] in [[Norvegia]] per i Crisis e che Wakeford fosse un "tesserato del SWP".
 
==EarlyI primi Death In June (1981-1985)==
I Death in June si lasciarono ben presto alle spalle la scena Punk ed iniziarono ad immettere nelle loro sonorità parti [[Musica elettronica|elettroniche]] e un incedere di percussioni di stile marziale, unendolo a uno stile complessivo post-punk, simile a quello dei [[Joy Division]]. I loro testi mantennero lo stesso tipo di poetica e le stesse temetiche politiche delle prime registrazioni dei Crisis. Brani come "''Holy Water''" e "''State Laughter''" dimostrarono il loro crescente interesse per l'analisi dei diversi sistemi politici. Con il passare del tempo però, Pearce abbandonò ogni interesse dichiarato verso la politica, preferendo un approccio compositivo maggiormente rivolto verso l'[[esoterismo]].
Death In June soon left the reticent punk scene behind and began to infuse their sound with [[electronics]] and martial style [[drum]]ming, combined with a [[Joy Division]]-like post-punk sound. Their lyrics maintained much of [[poetry]] and political urgency of the early Crisis recordings. Tracks such as "Holy Water" and "State Laughter" demonstrated an ongoing fascination with political systems. Further on, Pearce would abandon any overt interest in politics in favor of a more [[esoteric]] approach to his work.
 
===DebuttoIl livedebutto dal vivo===
Il primo concerto della band risale al [[25 novembre]] [[1981]] e avvenne a [[Londra]], i Death in June suonarono come spalla ai [[The Birthday Party]] in un concerto di beneficenza organizzato da ''Workers Against Racism''. Al primo concerto seguì un breve tour britannico nel [[1982]] (le registrazioni dello show del [[28 maggio]] vennero rilasciate poi ufficiosamente da Patrick Leagas nel [[1987]] col titolo ''[[Oh How We Laughed]]'') ed un'altro più lungo nel [[1983]].
 
Riga 30 ⟶ 35:
Nel 1983, durante la registrazione dell'[[LP]] ''[[The Guilty Have No Pride]]'', i Death In June iniziarono ad adottare sonorità tipiche della musica folk tradizionale [[Europa|europea]] con l'utilizzo di chitarre acustiche, riferimenti alla storia antica e contemporanea dell'Europa, la combinazione di pesanti percussioni con suoni elettronici e sperimentazioni post-industial.
 
===AbbandonoL'abbandono di Tony Wakeford===
Dopo un concerto a [[Parigi]] nel [[gennaio]] del [[1984]] Wakeford fu invitato a lasciare i Death in June. Questo avvenne almeno in parte per la sua adesione al [[National Front]], che Pearce considerò una mossa controproducente per la band. Wakeford poi intraprese un progetto post-punk di nome [[Above The Ruins]] poco prima di fondare i [[Sol Invictus]]. Nonostante la partenza Wakeford rimase in buoni rapporti con Pearce, e in diverse occasioni sono apparsi ancora insieme sul palco.
 
===''Nada!'' contaminazioni [[musicacon la dance|dance music]]===
L'LP ''[[Nada!]]'' ([[1985]]) introdusse temporaneamente sonorità [[Musica dance|dance]] nei Death In June, accompagnato da altre tracce caratterizzate dai già sperimentati elementi folk. Pearce dirà poi che questa temporanea svolta va attribuita a Patrick Leagas, affermazione giustificata dai futuri lavori di Leagas come [[Sixth Comm]] e nei [[Mother Destruction]], dove avrebbe proseguito ad esplorare il [[paganesimo germanico]] e produrre musica ispirata dalla storia.
 
===Abbandono di Patrick Leagas===
Patrick Leagas abbandonò improvvisamente il gruppo nell'[[aprile]] del [[1985]] dopo un tour in [[Italia]], causando anche la cancellazione delle date seguenti innel UKRegno Unito ed in Europa. Leagas, che iniziò a farsi chiamare [[Patrick O-Kill]], formò poi i Sixth Comm. Da questo momento in poi l'unico membro dei Death in June rimarrà Pearce, affiancato spesso da vari collaboratori a lui artisticamente affini.
 
==Mid-periodIl periodo centrale della storia dei Death In June (1985-1996)==
===CreazioneLa creazione della World Serpent Distribution===
Nel [[1991]] Pearce diede il nome e contribuì alla creazione della [[World Serpent Distribution]], [http://www.deathinjune.org/modules/articles/article.php?id=56] una società di distribuzione musicale britannica specializzata in musica esoterica, sperimentale e post-industrial che distribuirà i suoi dischi, stampati dalla [[New European Recordings|NER]], fino alla fine degli [[anni 1990|anni 90]]. In questo periodo Pearce ha collaborato con molti artisti occupandosi anche della distribuzione dei loro dischi tramite la World Serpent.
 
===Collaborazione con David Tibet===
[[David Tibet]] formò i [[Current 93]] nel [[1982]]. Nel [[1983]] dopo essere stato presentato a Pearce da Alan McGee della Creation Records presso il Living Room club di Londra, Tibet iniziò a collaborare con i Death in June. In seguito Pearce cominciò a dedicarsi ad una nuova cerchia di collaboratori che lo introdussero alle discipline [[Thelema|thelemiche]], [[satanismo|sataniste]] ed [[ermetismo|ermetiche]] influenzando marcatamente le sue composizioni. Tra Tibet e Pierce si instaurò uno scambio di nozioni per cui Pierce introdusse Tibet alle [[rune]] e alle tradizioni germaniche e viceversa Pierce apprese da Tibet argomenti di [[magia]] e [[occultismo]]. L'intreccio delle rispettive esperienze è riscontrabile nei dischi che hanno visto la collaborazione tra Death in June e Current 93.
 
Pearce apportò delle influenze folk nella musica di Tibet e dei Current 93, che in cambio diedero il proprio contributo all'album dei Death in June del [[1985]] ''Nada!'' e alla sua versione remix intitolata ''93 Dead Sunwheels'' ([[1989]]), così come al successivo trittico :
*''The World That Summer'' ([[1986]])
*''Brown Book'' ([[1987]])
*''The Wall of Sacrifice'' ([[1989]]).
 
Tibet continuò a lavorare con i Death in June, per poi chiudere la collaborazione nel [[1994]] con l'LP ''Rose Clouds of Holocaust'', prima della definitiva separazione. Pearce contribuì a sua volta ai lavori dei Current 93 , tra cui gli ultimi LP di [[Neofolk#Apocalyptic_folk|apocalyptic folk]] ''Swastikas for Noddy'', ''Earth Covers Earth'' e ''1888'' (pubblicati nel [[1988]]) e ''Thunder Perfect Mind'' ([[1992]]), oltre ad esibirsi in varie occasioni dal vivo con il gruppo di Tibet.
Pearce introduced a folk influence to Current 93/David Tibet, who in turn contributed to Death In June's ''Nada!'' (1985)LP and its remix version titled ''[[93 Dead Sunwheels]]'' ([[1989]]), as well as the following tripdych; ''[[The World that Summer]]'' ([[1986]]) ''[[Brown Book]]'' ([[1987]]) and ''[[The Wall of Sacrifice]]'' ([[1989]]). He continued his work with Death In June, ending their collaborations with a contribution to the ([[1994]]) LP, ''[[Rose Clouds of Holocaust]]'' before their eventual split.
 
Fu Pearce a decidere che, dopo che la sua collaborazione con i Current 93 si fosse conclusa, dovesse essere sostituito nelle parti di [[chitarra acustica]] da [[Michael Cashmore]].
Pearce also contributed to Current 93 projects, including the definitive [[apocalyptic folk music|apocalyptic folk]] LP, ''[[Swastikas for Noddy]]'', ''[[Earth Covers Earth]]'' and ''[[1888]]'' releases from ([[1988]]) and 'Thunder Perfect Mind' (1992) as well as playing live on many occasions from 1986-93 with Tibet's group.
 
===Inizia la collaborazione con Boyd Rice ===
Pearce has stated that after he stopped contributing to Current 93, Tibet replaced his acoustic guitar works with that of [[Michael Cashmore]].
In quel periodo [[Boyd Rice]], all'epoca mente del progetto [[noise music]] ''NON'', incontrò Pearce durante un tour in [[Giappone]]. Fu così invitato a partecipare alla realizzazione dell'album ''Wall Of Sacrifice'' ([[1989]]), al quale contribuì interpretando un recitativo. Quest'incontro rappresentò l'avvio di un lungo periodo di collaborazioni tra Rice e Pearce, dall'inizio degli [[anni 1990|anni '90]] fino al [[2004]], che produsse la fondazione di progetti musicali collaterali come [[Scorpion Wind]] e la realizzazione di album che portano contemporaneamente i nomi di Boyd Rice e dei Death in June.
 
===La collaborazione con Erik Konofal===
===Collaboration with Boyd Rice begins===
[[Erik Konofal]], del gruppo [[Les Joyaux De La Princesse]], collaborò con Pearce per la realizzazione del doppio ''Ostenbraun'' (1989). Pearce inviò a Konofal del materiale che quest'ultimo avrebbe dovuto remixare e rispedirglielo dopo avere effettuato alcuni cambiamenti.<ref>Da un'intervista a Eric Konofal sulla webzine francese ''Raven's Chat'' [http://industrialmusic.ru/ljdlp/text/interview/]</ref> Pearce in seguito apparve sul palco insieme ai ''Les Joyaux De La Princesse'' in uno spettacolo del [[2001]].<ref> Heimdallr webzine, [http://www.heimdallr.ch/Live_Reports/2001/Brusselsgb.html ''Death In June - Tribe of Circle - Les Joyaux de la Princesse - Der Blutharsch Brussels - 1st December 2001]'' recensione dello spettacolo.</ref>
[[Image:Friends-01.jpg|350px|thumb|right|[[Boyd Rice]] (left) and Douglas Pearce (right) in the early 1990's.]]
[[Boyd Rice]] of [[NON]] met Pearce on tour in [[Japan]] during this period. He was invited to assist on the ''Wall Of Sacrifice'' (1989) LP, where he contributed a spoken word piece. This was to mark a long period of collaborations with Boyd Rice in the early 1990's until 2004 between the two, leading to side projects such as [[Scorpion Wind]] and albums bearing both the Boyd Rice and Death In June names.
 
===Inizia la collaborazione con John Murphy ===
===Collaboration with Erik Konofal===
Dopo il suo trasferimento in [[Australia]], Pearce si rimise in contatto con [[John Murphy]] dei [[Knifeladder]], che in precedenza faceva parte degli [[SPK (gruppo musicale)|SPK]]. Murphy iniziò a suonare le percussioni durante le esibizioni dal vivo dei Death in June a partire dal tour del [[1996]], con il quale cominciò un periodo in cui i Death in June si produssero in esibizioni sempre più minimali e per lo più di tipo acustico, finché Pearce, nel [[2005]] annunciò che non si sarebbero più esibiti dal vivo.
[[Erik Konofal]] of [[Les Joyaux De La Princesse]] collaborated with Pearce on the ''[[Ostenbraun]]'' (1989) 2xTAPES release. Pearce sent Konofal source material, which Konofal would remix and send back after making any musical or aesthetic changes.[http://industrialmusic.ru/ljdlp/text/interview/] Pearce would later appear live with Les Joyaux De La Princesse for a joint show in 2001.[http://www.heimdallr.ch/Live_Reports/2001/Brusselsgb.html]
 
==I Death In June attuali (1996-presente)==
===Collaboration with John Murphy begins===
===La collaborazione con Albin Julius===
Pearce having recently moved to [[Australia]], he came back into contact with [[John Murphy (musician)|John Murphy]] of [[Knifeladder]] and previously of [[SPK (band)|SPK]]. Murphy began playing live percussion with Death In June during tours from 1996 onwards. This began a period of very stripped down, largely acoustic live performances for Death In June up until Pearce announced no further live shows in 2005.
Dopo un incontro avvenuto nel retropalco di uno spettacolo tenuto a [[Monaco di Baviera|Monaco]] nel 1996, [[Albin Julius]], leader dei [[Der Blutharsch]], iniziò una stretta collaborazione con Pearce e partecipò ai suoi tour come mmbro a mezzo servizio del gruppo. Insieme produssero gli album ''Take Care & Control''(1998), ''Heilige!'' (dal vivo 1999) e ''Operation Hummingbird'' (2000). Questi lavori, rispetto ai precedenti album dei Death in June, risultano notevolmente più vivaci e presentano sonorità più pompose di tipo neoclassico, marziale e post-industriale, mentre del precedente stile tendente al folk rimangono poche tracce. La musica composta dal gruppo in questo periodo può essere classificata come appartenente al genere [[martial industrial|martial]]. Da allora Pearce è stato a volte presente come ospite speciale nei dischi di ''Der Blutharsch'' ed ha eseguito una cover di un loro brano senza titolo nella raccolta-tributo per i Der Blutharsch ''Fire Danger Season'' (2002). In seguito il brano è stato battezzato come ''Many Enemies Bring Much Honour'', ed è presente anche nell'album-raccolta di pezzi rari ''Abandon Tracks!''.
 
===La fine della World Serpent Distribution===
==Contemporary Death In June (1996-present)==
Verso la fine degli anni'90 scoppiò un contenzioso legale tra i Death in June e la World Serpent Distribution su questioni di pagamenti e di distribuzione e la cosa coinvolse anche diversi altri artisti che allora facevano parte della scuderia di quell'etichetta. Il fatto spinse molti musicisti che avevano preso le aprti di Pearce o avevano avuto un'esperienza simile ad abbandonare la compagnia di distribuzione e affidarsi per lo più alla [[Germania|tedesca]] [[Tesco Distribution]] o ad altre etichette come la [[Eis & Licht]]. Alla fine, ottenne un accordo extragiudiziale che condusse però alla chiusura della World Serpent Distribution.<ref name=WSDDEMISE> Powell, Erin. [http://www.deathinjune.org/modules/mediawiki/index.php/Interview:2005-Heathen_Harvest Intervista con Douglas Pearce], 2005.</ref> Tali eventi resero possibile una riedizione della discografia dei Death in June, resa ora disponibile, con una nuova confezione di lusso e ad un prezzo notevolmente più basso del passato.
[[image:Dij-19.jpg|200px|thumb|left|Douglas Pearce (left) with [[Albin Julius]] (right) of [[Der Blutharsch]] from the ''[[Operation Hummingbird]]'' LP (2000) insert.]]
===Collaboration With Albin Julius===
After meeting Pearce backstage at a concert in 1996, [[Albin Julius]] of [[Der Blutharsch]] collaborated heavily and toured with Pearce, acting as a semi-member of the band. Together, they produced the ''[[Take Care And Control]]'' LP (1998), ''[[Heilige]]!'' (1999) live LP and ''[[Operation Hummingbird]]'' LP (2000) albums. These albums were remarkably extroverted in comparison to previous Death In June albums and featured a bombastic, neoclassical, post-industrial and extremely martial sound with few traces of the previous folk elements. The music created during this period could be classified as a part of the [[martial music]] genre. Pearce has sometimes guested on Der Blutharsch records since then and covered an untitled Der Blutharsch song for the ''[[Fire Danger Season]]'' (2002) Der Blutharsch tribute compilation.
 
===La collaborazione con Andreas Ritter===
===Demise of World Serpent Distribution===
Nell'album del [[2001]] ''All Pigs Must Die'' Pearce collaborò con [[Andreas Ritter]], del gruppo neofolk [[Forseti (gruppo musicale)|Forseti]], che suonò l'[[accordion]] in alcuni brani della prima metà del disco. La collaborazione segnò il ritorno di Death in June alle sonorità folk di un tempo. Death in June e Forseti si esibirono insieme dal vivo e Pearce apparve come ospite nell'album di Forseti ''Windzeit'' del [[2003]].
The late 1990's marked the beginning of a court case between Death In June and World Serpent Distribution regarding payment and distribution issues with several other artists that were then on the label. This led to many artists that had sided with or had a similar experience to Pearce's leaving the distribution company and largely moving to [[Tesco Organisation|Tesco Distribution]] Germany, as well as other then well established labels such as [[Eis & Licht]]. Eventually, Pearce was issued an out the court settlement for the case, leading to the demise of World Serpent Distribution. [http://www.deathinjune.org/modules/articles/article.php?id=108]
 
Quando Andreas Ritter fu colpito da un [[ictus]] e finì per perdere la memoria e la capacità di suonare la chitarra, Pearce eseguì delle versioni acustiche di brani dei Death in June perché fossero inserite nell'album-tributo a Ritter ''Forseti Lebt'' pubblicato nell'agosto [[2006]].
Afterwards, this led to reissues of most of the major albums in the Death In June discography being made freely available, with overhauled, deluxe packaging and a considerably cheaper price.
 
===La fine della collaborazione con Boyd Rice===
===Collaboration With Andreas Ritter===
Dopo aver finito l'album ''Alarm Agents'' (2004) Pearce annunciò che sarebbe stata la sua ultima collaborazione con Rice, dicendo che la decisione era stata presa di comune accordo durante la registrazione del disco in uno studio a [[Wellington]] in [[Nuova Zelanda]], mentre degli elicotteri stavano volando sopra le loro teste. Pearce ricorda: ''"Ci girammo l'uno verso l'altro e ci dicemmo:'Questa sarà l'ultima collaborazione. Non potrebbe mai essercene una migliore.'"''<ref name=WSDDEMISE> Powell, Erin. [http://www.deathinjune.org/modules/mediawiki/index.php/Interview:2005-Heathen_Harvest Interview with Douglas Pearce], 2005.</ref>
On the ''[[All Pigs Must Die]]'' LP (2001), Pearce was assisted by [[Andreas Ritter]] of the neofolk group [[Forseti (band)|Forseti]] who played [[accordion]] on a few tracks on the first half of the LP. This marked a return to the previous folk sound of Death In June. Death In June have also appeared live with Forseti and Pearce appeared on Forseti's ''[[Windzeit]]'' LP (2003).
 
==Le origini del nome==
===Collaboration With Boyd Rice ends===
Sulle origini del nome "Death in June" (It. ''Morte in giugno'')esiste una vasta letteratura. ialvolta è stato considerato un'allusione alla [[notte dei lunghi coltelli]] e all'eliminazione delle [[Sturmabteilung]] del 30 giugno [[1934]], oppure è stato accostato all'[[attentato di Sarajevo]] del [[1914]] che rappresentò la scintilla che fece scoppiare la [[prima guerra mondiale]]. Tuttavia Pearce ha dichiarato che una volta durante una prova capì male quanto diceva Patrick Leagas e lo intese come "Death In June". Alcuni ipotizzano anche che il nome del progetto si riferisca al [[romanzo]] di [[Yukio Mishima|Mishima]] ''Morte di mezza estate''. Questa denominazione è stata data al progetto a partire dal [[1981]]. Pearce ha comunque dichiarato che per lui il nome non va associato ad alcun singolo concetto e resta un qualcosa dalle molte sfaccettature.
After completing the ''[[Alarm Agents]]'' LP (2004), Pearce announced it would be his final collaboration with Rice, citing the decision as having been mutually decided during the recording of ''Alarm Agents'' in a studio situated in a valley in [[Wellington]], [[New Zealand]] as helicopters flew beneath the two of them. Pearce recalls: "We turned toward each other and said, 'This is going to be the last collaboration. It can't get better than this.'"[http://www.deathinjune.org/modules/articles/article.php?id=108]
 
==La musica Neofolk ==
==Name origins==
Much has been made of the origins of the name, ''Death In June''. It is sometimes considered to be an allusion to the [[Night of the Long Knives]] [[Sturmabteilung]] purge on [[June 30]], [[1934]], or alternately to the 1914 [[assassination in Sarajevo]] that helped spark [[World War I]]. However, Pearce has said that he once misheard Patrick Leagas during a rehearsel and he "heard" it as "Death In June". There is also speculation that the name relates to [[Yukio Mishima]]'s "Death In Midsummer". The group then subsequently applied it to the project in 1981. Pearce has stated that the name does not express any single idea for him and remains multifaceted.
 
==Neofolk music==
{{main|Neofolk}}
L'influenza esercitata da Pearce è stata molto importante per la creazione di un genere musicale chiamato "neofolk". Egli spesso si esibisce dal vivo insieme ad artisti che sono considerati associati a questo genere e partecipa come ospite nei loro album.
Pearce's influence was also instrumental in creating a genre of music called neofolk throughout [[Germania]] and [[Scandinavia]]. Pearce often plays live with artists that are considered a part of this genre and guests on their records.
 
==InfluencesLe influenze==
Tra le principali influenze subite da Pearce e da Death in June ci sono film e trasmissioni televisive, alcuni dei quali sono stati rielaborati nei loro componimenti o direttamente citati nei titoli degli album. Tra questi da citare ''[[The World That Summer (film)|The World That Summer]]'', ''[[Take A Closer Look]]'', ''[[Il portiere di notte]]'', ''[[Il prigioniero]]'', ''[[Notte e nebbia]]'' e ''[[Va e vedi]]''.
[[Image:Deathinjunelive.jpg|275px|thumb|right|Death In June live.]]
===Literary===
Pearce has cited [[Friedrich Nietzsche]], the [[Norse]] ''[[Eddas]]'', [[Yukio Mishima]], [[Saxon people|Saxon]] poetry and [[Jean Genet]] as strong influences upon his work. Although some of these influences have waned as the discography has increased, recently Genet and Mishima were quoted in the booklet of the rare track retrospective ''[[Abandon Tracks]]'' (2001).
 
Pearce ha detto che sul suo lavoro hanno avuto una forte influenza anche [[Friedrich Nietzsche]], l' ''[[Edda poetica|Edda]]'' [[norvegia|norvegese]], [[Yukio Mishima]], la poesia [[Sassoni|sassone]] e [[Jean Genet]]. Ha affermato che sulla sua produzione musicale hanno svolto un ruolo considerevole [[Nico]], [[Scott Walker]], [[Ennio Morricone]], la [[Industrial|musica industriale]] del periodo della [[Industrial Records]], i [[Love (gruppo musicale)|Love]] del periodo di ''Forever Changes'' e la musica tradizionale popolare europea.
===Musical===
Pearce has stated that [[Nico]], [[Scott Walker]], [[Ennio Morricone]], [[Industrial Records]]-era [[Industrial Music]], ''[[Forever Changes]]''-era [[love (band)|Love]] and traditional European [[folk music]] have all had a considerable impact upon his musical output.
 
==Il simbolismo e l'estetica==
===Film===
I Death in June si sono sempre serviti di un accentuato [[simbolismo]], sia nei testi delle canzoni che nell'[[estetica]] del gruppo. Spesso i loro simboli sono derivati con lievi modifiche da simboli tratti dalla storia europea antica e recente, a cui aggiungono un piccolo ''6''.
Film and certain television programs have been a major influence on Death In June, sometimes being worked into compositions or referenced directly in album titles. Influential films and television shows include ''[[The World That Summer (film)|The World That Summer]]'', ''[[Take A Closer Look]]'', ''[[The Night Porter]]'', ''[[The Prisoner]]'', ''[[Night And Fog]]'' and ''[[Come And See]]''.
===Maschere===
Secondo Pearce, sin dall'inizio i Death in June:
{{quote|Non volevamo diventare un comune e banale gruppo rock. Dei ragazzi carini che guardano nelle macchine fotografiche con i loro bei faccioni e un quoziente d'intelligenza di un milione... non è così che funzionano le cose per noi.|Douglas Pearce|Did not want to become a part of a normal rock'n'roll thing. Pretty boys staring into the cameras with huge cocks and IQs of one million... It doesn't work like that.<ref>[http://www.deathinjune.org/modules/mediawiki/index.php/Interview:2002-Edge_of_time Da un'intervista del 2002]</ref>
|lingua=en}}
 
A partire dai primissimi momenti dopo la fondazione i membri del gruppo si sono presentati in scena indossando maschere ed uniformi in linea con quanto proponevano nello spettacolo. La band ha sempre evitato di realizzare foto di gruppo e le poco che sono state effettivamente scattate di solito li mostrano mascherati o mentre danno le spalle alla macchina fotografica.
==Symbolism and aesthetics==
Death In June has always used symbolism, in lyrics and aesthetic approaches. Often these symbols are sometimes slightly modified European historical or ancestral symbols or point to general areas of time, with a small 6 applied.
 
Nel [[1992]], durante un viaggio in [[Italia]], Pearce in un negozio si imbattè in una [[maschera]] davvero singolare e la acquistò. La maschera piacque talmente tanto ai fans da finir per diventare una specie di icona dei Death in June. Pearce la indossa spesso quando suona dal vivo e appare sulle copertine di diversi lavori di Death in June, come il doppio album ''Something Is Coming'' (1993).
===Masks===
According to Pearce, since it's inception, Death In June "did not want to become a part of a normal rock n'roll thing. Pretty boys staring into the cameras with huge cocks and IQs of one million... It doesn't work like that."[http://www.deathinjune.org/modules/articles/article.php?id=28]
 
===Le mimetiche===
Since the early days of Death In June, the band would appear on stage wearing various masks and uniforms pertaining to the subject matters presented. The band shunned group photos, with very few ever taken, usually featuring the band masked or with their back to the camera.
Pearce e gli altri indossano regolarmente vari tipi di [[mimetica]], visibili sulle sulle copertine delle loro pubblicazioni. Generalmente si servono della divisa autunnale verde usata dalle [[Waffen-SS]] nella [[seconda guerra mondiale]]<ref>[http://www.kamouflage.net/camouflage/en_00117.php Descrizione della divisa]</ref> (la maggior parte delle volte si tratta di pezzi originali), oppure dell'attuale mimetica usata dalle [[Bundeswehr|forze armate tedesche]]<ref>[http://www.kamouflage.net/camouflage/en_00009.php Descrizione della divisa]</ref> o di quella [[Austria|austriaca]] del dopoguerra.<ref>[http://www.kamouflage.net/camouflage/en_00008.php Descrizione della divisa]</ref>
 
Il tema del [[mimetismo]] è presente anche nei loro testi, particolarmente nel brano "''Hidden Among The Leaves''" (It. ''Nascosto tra le foglie''), che è anche una citazione dell'[[Hagakure]] [[Giappone|giapponese]].
In 1992, during a trip to [[Italy]], Pearce encountered a unique mask at a Carnival shop. Fans were so taken by the mask, it became iconic for Death In June. Pearce often wears the mask when playing live and it appears on various Death In June releases, most visibly on the live ''[[Something Is Coming]]'' (1993) double LP.
 
===CamouflageIl Totenkopf-6===
Un teschio sogghignante, racchiuso in un cerchio con un piccolo ''6'' in basso a destra. Almeno partire dalla pubblicazione del singolo ''State Laughter/Holy Water'' (1982), i Death in June hanno sempre usato delle varianti del simbolo [[Prussia|prussiano]] del [[Totenkopf]] o ''Teasta di morto''. Pearce ha ripetutamente spiegato che il simbolo non rappresenta certo il suo sostegno alle atrocità dei [[campi di sterminio]], dal momento che la sua origine è di molto anteriore al [[Terzo Reich]], e veniva usato dall'esercito prussiano comandato da [[Federico II di Prussia|Federico il Grande]]. La particolare versione usata dal gruppo è una versione modificata (con un debole sorriso) della decorazione delle [[Schutzstaffel|SS]], ma Pearce dice che il simbolismo è molto chiaro:"''Il Totenkopf per 'morte' (Death), e il sei per il sesto mese: giugno (June).''"<ref>[http://www.deathinjune.org/modules/mediawiki/index.php/Interview:1996-Judas_Kiss Da un'intervista del 1996]</ref>
Specific varieties of [[camouflage]] are regularly worn by Pearce and appear on various Death In June releases. Most commonly, the variety of camouflage used is the autumnal [[Erbsenmunster]]/"pea pattern"[http://www.kamouflage.net/camouflage/en_00117.php] (usually on original items) though sometimes the modern [[Bundeswehr]] [[Flecktarn]][http://www.kamouflage.net/camouflage/en_00009.php] or possibly the post-[[WWII]] [[Austria]]n [[fleckerlteppich]][http://www.kamouflage.net/camouflage/en_00008.php] pattern is used.
===La mano con la frusta===
Un [[guanto]] borchiato che stringe una [[frusta]] racchiuso in un cerchio con un piccolo ''6'' in basso a destra. I Death in June hanno iniziato ad usare questo simbolo a partire dal [[1984]]. Pearce ha dichiarato che simboleggia il controllo ed è da mettere in relazione con l'espressione inglese ''having the whip hand'' (It. ''Avere il coltello dalla parte del manico'').<ref>[http://www.deathinjune.org/modules/mediawiki/index.php/Interview:1996-Judas_Kiss Da un'intevista del 1996]</ref> La mano ricoperta dal guanto, che le dà sia un'aria [[Medioevo|medievaleggiante]] che un tocco [[Feticismo|feticista]], viene usata sia al posto del Totenkopf che insieme ad esso. Il simbolo è stato comunque usato in tempi successivi al Totenkopf e generalmente è considerato meno rappresentativo. Anche in questo caso il ''6'' si riferisce probabilmente al mese di giugno.
 
===Le tre strisce===
The subject of camouflage has also appeared in the lyrics of Death In June, notably in the song "Hidden Among The Leaves" - A reference to the [[Japan|Japanese]] [[Hagakure]].
Si tratta di tre strisce verticali parallele, accompagnate da un piccolo ''6'' in basso a destra. Anche se in effetti è un simbolo molto semplice, probabilmente deriva dalla versione delle insegna usate nel [[1943]] nella [[battaglia di Kursk]] dalla [[3. SS-Panzer-Division Totenkopf]]. Ilsimbolo era usato come distintivo per i veicoli dell'unità. I Death in June potrebbero essersene serviti per indicare che in quel periodo il gruppo era composto da tre elementi. Il simbolo è stato comunque poco usato, dopo la sua prima apparizione sull'Lp ''Lesson One: Misanthropy!'' del 1986, e compare molto poco al di fuori di quel ristretto periodo.
 
===Le rune===
[[image:Totenkopf6.jpg|175px|thumb|right|The Totenkopf-6.]]
Album dopo album, il [[Etenismo|paganesimo germanico]] ha rappresentato un tema sempre più comune nei lavori dei Death in June. Su molti di essi compaiono scritte realizzate con l'[[alfabeto runico]], e riferimenti alle rune sono presenti anche nei testi della canzoni.
 
In un'intervista rilasciata nel [[2005]] alla [[webzine]] ''Heathen Harvest'', Pearce dice:
===Totenkopf-6===
{{quote|Sono molto contento perché vedo che i Death in June fanno parte di un movimento di rinascita culturale europea. Sono felice che gli antichi dei stiano risorgendo, perché c'è il desiderio di un mondo migliore. Gli antichi simboli. Sono compiaciuto di far parte di questo processo e di averlo influenzato. In questa fase della partita, per così dire, dico senza falsa modestia che sono contento della mia influenza.|Douglas Pearce|I'm very happy about that because I see Death In June as part of a European cultural revival. I'm pleased that the Old Gods are being resurrected, for want of a better word. Old symbols. I feel very pleased that I am a part of that process and that I have had influence. At this stage in the game, so to speak, it's not false modesty to say that I am content with my influence.<ref name=WSDDEMISE> Powell, Erin. [http://www.deathinjune.org/modules/mediawiki/index.php/Interview:2005-Heathen_Harvest Interview with Douglas Pearce], 2005.</ref>|lingua=en}}
A slightly grinning skull, framed by a circle and a small 6 in the lower right corner. Death in June has, since at least the ''State Laughter/Holy Water'' (1982) 7", used variations of the Prussian [[Totenkopf]] or ''Death's Head'' symbol. Pearce has stated repeatedly that the symbol is not an endorsement of [[extermination camp]] atrocities and the symbol far outdates the [[Third Reich]], having been used by the [[Prussia|Prussian]] army under [[Frederick the Great]]. Although the particular version used by Death In June is a modified, faintly grinning version of the [[Schutzstaffel|SS]] insignia. Pearce has stated the symbolism is clear: "The Totenkopf for Death, and the six for the sixth month - June." [http://www.deathinjune.org/modules/articles/article.php?id=22]
[[image:Whiphand.jpg|175px|thumb|left|The Whip-Hand.]]
 
Sulle copertine del singolo ''To Drown A Rose'' del 1986 e dell'album ''Rose Clouds of Holocaust'' del 1995 è incisa la stessa combinazione di rune. Pearce è solito usare una [[runa legata]] al posto della firma.
===Whip-Hand===
A studded, gloved hand holding a whip surrounded by a circle and a small 6 in the lower right corner. This symbol has been used by Death In June since at least the ''[[She Said Destroy]]'' (1984) 7"/12", stated by Pearce to signify "Control" and relates to ''having the whip hand'', an English expression. [http://www.deathinjune.org/modules/articles/article.php?id=22] The hand is gloved, giving it both a [[Middle Ages|medieval]] and [[Sexual fetishism|fetishistic]] element, and is often used either in place of the totenkopf or with it. This symbol was used later than the totenkopf and is usually secondary to it. As with the ''totenkopf-6'', the 6 presumably refers to June.
 
Secondo Pearce:
===Three Bars===
{{quote|Nel 1986, mentre abitavo con Tibet nel suo appartamentino nella casa di [[Freya Aswynn]] nella parte settentrionale di Londra, ho sognato per tre notti di cadere in una pioggia di rune indistinguibili. Ogni notte ho cercato di concentrarmi su una di esse abbastanza per riuscire a fermarla e riuscire così a capire di quale si trattasse. Quando mi svegliavo lo annotavo. Dopo tre notti il sogno non tornò più e decisi di tentare di creare una runa legata a partire dalle tre originali. Così feci e dopo che Freya la vide mi diede sostanzialmente la sua approvazione. Di certo non è qualcosa che ha a che fare con il mio nome, ma ha senz'altro a che fare con ME.|Douglas Pearce|In 1986 whilst staying with Tibet in his flat in Freya Aswynn's house in north London over a period of 3 nights I dreamed I was falling in a sort of rain of indistinct runes. On each separate night I managed to concentrate enough on one particular rune to stop it from spinning and moving so I could actually see which one it was. When I awoke I made a note of it. After 3 nights the dream stopped and I decided to try and form an 'appropriate' bind rune from the original 3. This I did and after Freya saw it I basically was given a 'thumbs up' about the whole thing. It definitely does not refer to my name but it definitely does refer to ME.<ref name=Bindrune>La risposta data alla domanda di un fan sullo Yahoo group nel 2002.[http://www.deathinjune.org/modules/mediawiki/index.php/Interview:2002-Yahoo_Groups_1]</ref>
Three parallel, up-standing vertical bars accompanied by a small six in the lower right corner. Although a very basic symbol, this symbol likely originates, for the use of Death In June, from the 1943 Kursk version of the insignia of the 3rd SS Panzer Division "Totenkopf". It may have been used to signify the three members of Death In June at the time. Scantly used afterwards for the purpose of Death In June, it first appeared on the ''[[Lesson One: Misanthropy!]]'' (1986) LP and is rarely used when not referring directly to this period of Death In June.
|lingua=en}}
 
==Aspetti controversi e contestazioni==
===Runes===
Vari detrattori hanno accusato i Death in June di essere [[neonazismo|neonazisti]], [[fascismo|fascisti]] e [[razzismo|razzisti]]. Pearce stesso ha dichiarato:
Ancient [[germanic paganism|Germanic pre-Christian culture]] has been more and more a common theme for Death In June with each successive release. [[Runic alphabet|Runic]] text has appeared on many Death In June albums, as well as references to runes in the lyrics of the songs themselves.
{{quote|All'inizio degli anni '80 Tony ed io eravamo coinvolti in movimenti politici di estrema sinistra ed inoltre eravamo studenti di storia. Cercando una visione politica per il futuro ci imbattemmo nel [[nazionalbolscevismo]] che è un movimento strettamente legato alla gerarchia delle [[Sturmabteilung|SA]]. Figure come [[Gregor Strasser]] e [[Ernst Röhm]], che furono più tardi conosciute come i teorici della''seconda rivoluzione'', attirarono la nostra attenzione.|Douglas Pearce|At the start of the eighties, Tony and I were involved in radical left politics and beneath it history students. In search of a political view for the future we came across National Bolshevism which is closely connected with the SA hierarchy. People like Gregor Strasser and Ernst Röhm who were later known as 'second revolutionaries' attracted our attention.<ref> ''Misery and Purity: A History and Personal Interpretation of Death In June'' by Robert Forbes (Jara Press, Amersham 1995) p15</ref>|lingua=en}}
 
In conseguenza di queste accuse talvolta sono state organizzate delle dimostrazioni di protesta nei loro confronti e alcuni loro spettacoli annullati.<ref name=PROTESTS>DeRogatas, Jim. [http://www.jimdero.com/News2003/BottleDec17.htm "Nazis or not? Censorship keeps fans from deciding"], Chicago Sun-Times, 17 dicembre 2003.</ref>
In a 2005 interview with the Heathen Harvest Webzine, Pearce states: "I'm very happy about that because I see Death In June as part of a European cultural revival. I'm pleased that the Old Gods are being resurrected, for want of a better word. Old symbols. I feel very pleased that I am a part of that process and that I have had influence. At this stage in the game, so to speak, it's not false modesty to say that I am content with my influence."[http://www.deathinjune.org/modules/articles/article.php?id=108]
 
Le cancellazioni sono state giustificate con la forte avversione per il simbolismo usato dai Death in June, e con il fatto che alcuni dei loro testi contengono deliberati riferimenti all'immaginario dell'epoca del Terzo Reich. Interrogato riguardo al suo interesse per il Terzo Reich Pearce ha risposto:
=====Personal Bind Rune=====
{{quote|Sono interessato a tutti gli aspetti del Terzo Reich. Ha avuto un'influenza così ampia su tutto il mondo, chi può non esserne incuriosito? Tuttavia al momento ho letto più pagine del ''[[Il Capitale|Capitale]]'' che del ''[[Mein Kampf]]''.|Douglas Pearce|I've an interest in all aspects of the Third Reich. It has had such a huge influence on the world, who could fail to be intrigued by it? However, I've still read more pages of ''Das Kapital'' than ''Mein Kampf''!<ref>[http://www.deathinjune.org/modules/mediawiki/index.php/Interview:1999-Achtung_Baby Da un'intervista del 1999]</ref>|lingua=en}}
This is a combination of runes that is etched on to the ''[[To Drown A Rose]]'' (1986) 10" and the original cover for ''Rose Clouds of Holocaust'' (1995) LP. Pearce has also this [[bind rune]] as something of a signature.
 
Pearce, che è dichiaratamente [[omosessualità|omosessuale]], ha collaborato con diversi artisti di origine [[ebreo|ebrea]], sul sito ufficiale del gruppo campeggia una bandiera [[Israele|israeliana]] e il 18 giugno [[2004]] si sono esibiti in uno spettacolo dal vivo in Israele di fronte ad un pubblico in larga maggioranza ebreo.
According to Pearce:
"In 1986 whilst staying with Tibet in his flat in [[Freya Aswynn|Freya Aswynn's]] house in north London over a period of 3 nights I dreamed I was falling in a sort of rain of indistinct runes. On each separate night I managed to concentrate enough on one particular rune to stop it from spinning and moving so I could actually see which one it was. When I awoke I made a note of it. After 3 nights the dream stopped and I decided to try and form an 'appropriate' bind rune from the original 3. This I did and after Freya saw it I basically was given a 'thumbs up' about the whole thing. It definitely does not refer to my name but it definitely does refer to ME." [http://dagaz-music.com/interviews/pdf/DouglasP0402.pdf]
 
===L'esibizione vietata a Losanna===
=====Odal rune=====
Il 19 novembre 1998 i Death in June avrebbero dovuto esibirsi insieme a Boyd Rice, ''[[Fire + Ice]]'' e ''Der Blutharsch'' a [[Losanna]], in [[Svizzera]]. Il giorno prima del concerto apparve in pubblico con un cartello sul petto, trattenuto per le braccia da due uomini (Boyd Rice e Albin Julius) travestiti da scimmie e con dei bracciali con delle [[svastica|svastiche]] naziste: diede così una conferenza stampa annunciando che per la prima volta nella sua vita gli era stato proibito di suonare dal vivo.
The [[odal rune]] has sometimes been used by Pearce, if inverted. This can be seen very visibly on the ''Come Before Christ And Murder Love'' (1984) 7" cover.
 
La decisione era stata presa dal capo della polizia locale. Bernard Metraux, che stabilì, dietro pressione di un gruppo di attivisti, di non permettere a Pearce di salire sul palco per le sue posizioni "ambigue", mentre agli altri artisti diede il via libera.
=====Algiz rune=====
The [[Algiz|algiz rune]] has often been used by Pearce for non-album Death In June purposes, appearing sometimes with a circle around it as seen on ''The World That Summer'' 2xLP (1986), on the official website and elsewhere.
 
Tra gli spettatori del concerto fu fatta circolare una [[petizione]]<ref>[http://www.sanctuary.ch/report/DeathInJune/Petition.htm]</ref> che chiedeva le dimissioni di Metraux e che alla fine raccolse 184 firme. Durante lo spettacolo salì sul palco un uomo che sembrava Pearce, ma si rivelò essere invece Rice. Rice eseguì una versione del brano "''C'est Un Rêve''" dei Death in June per commemorare l'evento. Questa versione del brano fu in seguito accreditata a nome "''NON & Freunde''" e pubblicata nella raccolta ''Der Tod Im Juni''.
==Controversy==
Detractors have accused Death In June of being [[neo-Nazi]], [[fascist]], and [[racist]]. Protests have been staged and occasional performances cancelled due to these accusations. [http://www.jimdero.com/News2003/BottleDec17.htm].
 
Dopo il concerto i fan svizzeri del gruppo crearono un sito web[http://www.sanctuary.ch/report/DeathInJune/] dove furono inserite delle fotografie che registravano quanto era successo. poco dopo Pearce incise una canzone sul tema della [[censura]] nell'album ''Operation Hummingbird''.
Justification for the cancellations stem from strong aversions to the symbolism of Death In June coupled with an interpretation of select lyrics as containing deliberate Third Reich-era imagery and tropes. When questioned about his interest in the Third Reich, Pearce has responded: "I've an interest in all aspects of the Third Reich. It has had such a huge influence on the world, who could fail to be intrigued by it? However, I've still read more pages of ''[[Das Kapital]]'' than ''[[Mein Kampf]]''!"[http://www.deathinjune.org/modules/articles/article.php?id=23]
 
In un'intervista del 2005 Pearce ricorda così il fatto:
Pearce, who is openly [[homosexual]], has also collaborated with various ethnic [[Jew]]s throughout his discography, the official Death In June site sports an Israeli flag and Death In June played live in [[Israel]] on [[June 18]], 2004 for a dominantly Jewish audience.
{{quote|Questo fatto aveva a che fare con la politica e non con me, perché in quel periodo si teneva un'elezione locale ed hanno pensato che io mi portassi a Losanna un esercito di [[skinhead]] e facessi distruggere la città. Tutto perché lo si era sentito dire da qualcuno in Germania che ha poi contattato un poliziotto di [[Berna]]. E quello di Berna ha contattato le autorità di Losanna. Si tratta di pettegolezzi. Come quelli delle pescivendole. Come quelli delle vecchiette. Non mi interessano i pettegolezzi delle vecchiette. Se, alla fine della fiera, questo si risolve nel fatto che non posso suonare, allora bene, non voglio suonare in una città di vecchiette che ti sparlano dietro le spalle. E che sono così stupide da credere a qualsiasi diceria. Quando, il giorno prima del concerto, ho incontrato il consiglio comunale, erano assolutamente terrorizzati da me. Volevo far ascoltare loro il disco e dire 'Non ho alcuna intenzione di distruggervi', ma erano così spaventati. Tutto perché avevano paura per la loro carriera politica. La loro preoccupazione non era che i Death in June fossero un gruppo nazista ma 'Io, Jean-Pierre Nessuno, voglio diventare sindaco di questa città e devo convincere i bravi cittadini, quindi, come un cavaliere nella sua splendente armatura, mi opporrò sempre a quelle cose che tutti detestano. Così mi opporrò ai nazisti, alle orde di skinhead che stanno arrivando per distruggere Losanna'. Naturalmente non c'era alcun nazista né alcuna orda di skinhead, io non ho suonato e loro sono stati eletti. E' così, la vita va avanti. Le pescivendole hanno avuto il loro momento.|Douglas Pearce|This has to do with politics, not to do with me because they had a local election and they thought I was going to bring an army of skinheads to Lausanne and destroy the city. Because they've heard from someone in Germany who contacted a policeman in Bern. And the policeman in Bern contacted the authorities in Lausanne. This is like gossip. This is like fishwives. This is like old women. I don't care about old women gossiping. If at the end of the day, it means I don't play, good, I don't want to play in the city of old women talking about people behind their backs. And they are so stupid they believe in all the rumours. When I had a meeting with the Council a day before the concert, they were absolutely petrified of me. I wanted to play the records and say 'I am not going to destroy you' but they were just so scared. Because they were worried about their political future. They were not thinking about Death in June as Being a Nazi group, they are thinking that I, Jean Pierre Nobody, want to be Mayor of this town and I must win the good citizens over of this town to my calls and, therefore, I will be a knight in shining armour, I will always stand up to those things that everybody hates. So, I will stand up to Nazi, skinhead hordes that are coming to destroy Lausanne. Of course, there were no Nazi, skinhead hordes and I didn't play and they got elected. So, life goes on. The fishwives got their wave.<ref>[http://www.deathinjune.org/modules/mediawiki/index.php/Interview:2001-GothicInfo Da un'intervista del 2001]</ref>|lingua=en}}
===Il concerto vietato a Chicago===
L'esibizione dei Death in June fu vietata una seconda volta a [[Chicago]], negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]. Lo spettacolo doveva svolgersi il 13 dicembre 2003 in un locale chiamato ''The Empty Bottle'', e prevedeva anche l'esibizione dei ''Der Blutharsch'' e dei ''[[Changes]]''. Un'associazione locale che si faceva chiamare ''Center for New Community'' iniziò a fare pressioni sul proprietario del locale, Bruce Finkelman, perché il concerto non si facesse. Finkelman, che è ebreo, e il personale del locale, tra cui diversi afroamericani, decisero che lo spettacolo si sarebbe fatto comunque, ritenendo che non ci fossero motivazioni sufficienti per censurarlo.<ref>[http://www.jimdero.com/News2003/BottleDec17.htm Un articolo che riassume la vicenda] </ref> La discussione proseguì sul sito web dell' ''Empty Bottle'', alimentato da una campagna a base di e-mail e telefonate condotta dal CNC intesa ad impedire lo spettacolo. Finkelman propose un accordo: invitò il CNC a distribuire materiale e volantini antirazzisti all'interno del locale e si offrì di devolvere i proventi della serata alla [[Anti-Defamation League]]. Il CNC rifiutò l'offerta.
 
Finkelman, messo sotto pressione, iniziò a cedere e decise di togliere i ''Changes'' dal programma. Alla fine, dato che le polemiche non si placavano decise di cancellare l'intera serata. Finkelman espresse il proprio rammarico per la decisione che aveva dovuto prendere, motivandola con l'aumento delle pressioni da parte del CNC e con la minaccia di violenze da parte di altri gruppi; descrisse inoltre l'accaduto come "''una macchia nera sulla comunità artistica locale''", continuando ad incoraggiare la discussione invece della censura.
===Censored in Lausanne, Switzerland===
On [[November 19]], 1998 Death In June was scheduled to play with Boyd Rice, Fire + Ice and Der Blutharsch in [[Lausanne]], [[Switzerland]]. A day prior the scheduled show, Pearce appeared wearing a sign restrained by two men (Boyd Rice and Albin Julius) in ape suits wearing [[Third Reich]]-era [[swastika]] arm bands and gave a press conference announcing that he had been banned for the first time from playing live.
 
Lo spettacolo fu spostato al ''Deja Vu'', un altro locale di Chicago. Davanti ai cancelli iniziarono a radunarsi attivisti della ''[[Anti-Racist Action]]'' e scoppiarono incidenti con i fan dei Death in June; il concerto fu definitivamente annullato dai proprietari del locale poco prima che avesse inzio.
After pressure from a local activist group, the decision was made by local Swiss chief of police [[Bernard Metraux]] due to perceived "ambiguity" to not allow Pearce to appear on stage but Rice, Fire + Ice and Der Blutharsch were allowed to take the stage.
 
===Le restrizioni del governo federale in Germania===
A [[petition]][http://www.sanctuary.ch/report/DeathInJune/Petition.htm] for the resignation of Metraux circulated amongst concert goers at the show and eventually equalled 184 signatures. At the show, a man appearing to be Pearce took the stage and revealed himself to be Rice. Rice performed an altered rendition of Death In June's "C'est Un Rêve" to commemorate the event. This rendition of the song would later be credited to "NON & Freunde" and released on the ''[[Der Tod Im Juni]]'' compilation.
Il 21 dicembre [[2005]], il [[Bundesprüfstelle für jugendgefährdende Medien]] dichiarò illegale la vendita ai minori dell'album ''Rose Clouds Of Holocaust'', che fino a quel momento (a partire dal 1995) era stato disponibile per tutti.
 
All'inizio del [[2006]] Pearce rivelò sul suo [[newsgroup]] di [[Yahoo!]] che diversi mesi prima il suo distributore ''Tesco Organisation Germany'' (con sede a [[Mannheim]]) gli aveva chiesto di spiegare alcuni passaggi del suo lavoro a funzionari del governo tedesco.<ref>[http://www.deathinjune.org/modules/news/article.php?storyid=70 Dal sito ufficiale]</ref> Pearce fornì le proprie spiegazioni al governo che comprendevano per la prima volta la sua interpretazione originale su numerosi aspetti, come i testi e i titoli delle canzoni, l'estetica del gruppo, la scelta delle date e così via. Pearce ha pubblicato un'altra lettera dicendo che la ''Tesco Organisation Germany'' ha ricorso contro il divieto. Non è ancora stata presa una decisione definitiva.
After the show, a website[http://www.sanctuary.ch/report/DeathInJune/] was erected by Swiss fans featuring photographs recording the event. Pearce later recorded a song about the censorship on ''Operation Hummingbird'' in 1998.
 
==Discografia==
In a 2005 interview with Pearce, he recalls the event:
I Death In June Hanno una discografia molto vasta, che comprende raccolte di materiale vecchio pubblicato insieme a nuovi singoli, edizioni limitate e edizioni diverse degli stessi singoli.
 
===Album===
"This has to do with politics, not to do with me because they had a local election and they thought I was going to bring an army of skinheads to Lausanne and destroy the city. Because they've heard from someone in Germany who contacted a policeman in Bern. And the policeman in Bern contacted the authorities in Lausanne. This is like gossip. This is like fishwives. This is like old women. I don't care about old women gossiping. If at the end of the day, it means I don't play, good, I don't want to play in the city of old women talking about people behind their backs. And they are so stupid they believe in all the rumours.
 
"When I had a meeting with the Council a day before the concert, they were absolutely petrified of me. I wanted to play the records and say 'I am not going to destroy you' but they were just so scared. Because they were worried about their political future. They were not thinking about Death in June as Being a Nazi group, they are thinking that I, Jean Pierre Nobody, want to be Mayor of this town and I must win the good citizens over of this town to my calls and, therefore, I will be a knight in shining armour, I will always stand up to those things that everybody hates. So, I will stand up to Nazi, skinhead hordes that are coming to destroy Lausanne.
 
"Of course, there were no Nazi, skinhead hordes and I didn't play and they got elected. So, life goes on. The fishwives got their wave (sic)." [http://www.gothicinfo.net/site/index.php?id=19&article=100]
 
===Censored in Chicago, Illinois===
Death In June were banned a second time in [[Chicago]], [[Illinois]] USA. The show was scheduled to take place at a local venue called [[The Empty Bottle]] on [[December 13]], 2003 with Der Blutharsch and [[Changes (band)|Changes]]. Initially, pressure from a group calling themselves the ''[[Center for New Community]]'' was applied to the owner of the club, Bruce Finkelman. Finkelman, who is Jewish, and his staff, which contains [[African Americans]], initially decided the show would go on, feeling there was insufficient evidence to censor the performance.[http://www.jimdero.com/News2003/BottleDec17.htm]
 
Debate continued on The Empty Bottle's website, fueled partially by an e-mail and 10 day telephone campaign waged by the CNC to ban the event. Finkelman offered a compromise: He invited the CNC to distribute anti-racist information within the venue, as well as any other group that wished to do so and offered to give the venue's proceeds of the show to the [[Anti-Defamation League]]. The CNC refused.
 
Finkleman, feeling the pressure, started to relent and decided to remove Changes from the bill. As the controversy mounted from largely misinformed complaints regarding the band due to the CNC's campaign, he eventually cancelled the night altogether. Due to the mounting pressure and threats of violence by other groups, Finkelman expressed regret for this decision, describing the censorship as a "black mark on the arts community" and continued to encourage open discussion instead of censorship.
 
The venue was moved to Deja Vu, another venue in Chicago that Saturday. [[Anti-Racist Action]] began to gather at the venue, resulting in violence against fans of Death In June and the concert was canceled by the venue owners just before it was scheduled to begin.
 
===Censored by the German government===
On December 21st, 2005 the German government illegalized all sales and distribution of ''Rose Clouds Of Holocaust'', which had been available in the country since 1995, and placed it on an index of banned items[http://bpjm.com/bpjmlkhdfkdsfjiorugvjeugajvjjvjafwqpcj/icdmc_gruppen_04.htm#Death%20in%20June].
 
Early in 2006, discussion on the Death In June Yahoo list resulted in a response from Pearce, who revealed that he had been asked "several" months ago earlier by his distributor, Tesco Organisation Germany (based in [[Mannheim]]), to explain passages of his work to the German government. [http://www.deathinjune.org/modules/news/article.php?storyid=70] Pearce provided his original response to the government, which featured, "for the first time," Pearce's own explanation for numerous aspects of Death In June, including lyrics, song titles, events and use of aesthetics as well as dates, people and locations. Pearce issued a second letter stating that Tesco Organisation Germany had filed an appeal against the ban. No decision has yet been released.
 
A third e-mail was sent regarding the ban, in which Pearce expressed concern for further arbitrary action by the German government in banning further albums and artists within the "Neo-Folk/Post Industrial/whatever you wish to label it scene." Pearce requested a "Fighting Fund Festival" and offered legal support.
 
==Discography==
===Albums===
{| class="wikitable"
!Anno
!Year
!Titolo
!Title
!Supporto, Annotazioni
!Format, Special Notes
|-
|1983
|''[[The Guilty Have No Pride]]''
|[[VinylLong recordplaying|LP]], [[CD]], CD+[[DVD]]
|-
|1984
|''[[Burial (album)|Burial]]''
|LP, CD
|-
Riga 205 ⟶ 194:
|-
|1987
|''[[Brown Book (album)|Brown Book]]''
|LP, CD
|-
|1989
|1990
|''[[The Wall Ofof Sacrifice]]''
|LP, CD
|-
|1992
|''[[But, What Ends When Thethe Symbols Shatter?]]''
|LP, CD
|-
|1995
|''[[Rose Clouds Ofof Holocaust]]''
|LP, CD
|-
Riga 237 ⟶ 226:
|-
|2004
|''[[Alarm Agents]]''</td>
|LP, CD
|-
|}
 
===Singoli===
 
===Singles===
{| class="wikitable"
!Anno
!Year
!Titolo
!Title
!Supporto, Annotazioni
!Format, Special Notes
|-
|1981
| ''[[Heaven Street]]''
|[[12"]]
|-
Riga 258 ⟶ 245:
|-
|1984
|''[[She Said Destroy]]''
|7", 12"
|-
Riga 275 ⟶ 262:
|1992
|''Paradise Rising''
|12", [[CD Single|CDS]]
|-
|1993
Riga 290 ⟶ 277:
|-
|1998
|''[[Kameradschaft (album)|Kameradschaft]]''
|CDS
|-
Riga 303 ⟶ 290:
|}
 
===Altre pubblicazioni===
 
===Secondary Releases===
{| class="wikitable"
!Year
!Titolo
!Title
!Supporto, Annotazioni
!Format, Special Notes
|-
|1984
|''[[From Torture To Conscience]]''
|LP, raccolta di materiale non presente negli album
|LP, compilation includes non-album material
|-
|1986
|''[[Lesson 1: Misanthropy]]''
|LP, materialmateriale fromdel periodo '81-'84
|-
|1987
|''[[Oh How We Laughed]]''
|LP, CD, liveregistrazioni recordingdal fromvivo del 1982
|-
|1989
|''[[93 Dead Sunwheels]]''
|12", CD, materialmateriale fromdel periodo '84-'87
|-
|1989
|''[[The Corn Years]]''
|CD, materialmateriale fromdel periodo '85-'87
|-
|1989
|''[[Östenbräun]]''
|2x[[Compact audio cassettemusicassetta|MC]], CD, limitededizione editionlimitata remixesremixata byda [[Les Joyaux de la Princesse]]
|-
|1990
|''[[1888 (album)|1888]]''
|12" in collaborazione con [[Current 93]], comprende materiale del periodo '86-'90
|12", includes material from '86-'90
|-
|1991
|''[[The Cathedral Of Tears]]''
|CD, materialmateriale fromdel periodo '86-'87
|-
|1991
|''[[Night and Fog]]''
|LP, CD, liveregistrazioni recordingdal fromvivo del 1984
|-
|1991
|''[[Death In June/Current 93/Sol Invictus|Frankfurt Sound Depot]]''
|CD, includesregistrazioni livedal recordingvivo fromdel 1991
|-
|1993
|''[[Something Is Coming]]''
|2xLP, 2xCD, liveregistrazioni recordingdal fromvivo del 1992
|-
|1994
|''[[Im Blutfeuer]]''
|CD, raccolta di materiale non presente negli album
|CD, compilation includes non-album material
|-
|1995
|''[[Death In June Presents: Occidental Martyr]]''
|10", CD, reinterpretedbrani materialreinterpretati fromdel periodo '86-'95
|-
|1996
|''[[The Pact... Flying in the Face]]''
|CD, raccolta di materiale non presente negli album
|CD, compilation includes non-album material
|-
|1996
|''[[Riefenstahl]]''
|2xCD, compilationraccolta includesdi materiale non-album materialpresente negli album
|-
|1997
|''[[DISC-riminate]]''
|2xCD, materialmateriale fromdel periodo'81-'97
|-
|1999
|''[[Heilige!]]''
|CD, liveregistrazioni recordingdal fromvivo del 1999
|-
|1999
|''[[Der Tod Im Juni]]''
|CD, raccolta di materiale non presente negli album
|CD, compilation includes non-album material
|-
|2003
|''[[Steel Night]]''
|4xCD, includesinclude liveregistrazioni recordingdal fromvivo del 2001
|-
|2005
|''[[Abandon Tracks]]''
|2xLP, CD, reinterpretationsreinterpretazioni, remixesremix, raritiespezzi rari
|-
|2005
|''[[Behind the Mask (Death in June DVD)|Behind The Mask]]''
|DVD, documentario e intervista a Douglas P.
|-
|2006
|''[[Free Tibet (Death In June album)|Free Tibet]]''
| Solo MP3 [http://www.deathinjune.net/disco/dij-freetibet.htm via official website], remixe e registrazioni originali di alcune collaborazioni tra Death In June e David Tibet
|-
|}
 
==ReferenceNote==
{{references}}
* ''Misery and Purity: A History and Personal Interpretation'' by Robert Forbes ([http://www.fluxeuropa.com/dij-misery.htm review])
 
==ExternalCollegamenti linksesterni==
* {{en}}[http://www.deathinjune.net/ Sito ufficiale di Death in June]
===Official Sites===
* {{en}} [http://www.deathinjune.netorg/modules/mediawiki/index.php/Interviews OfficialArchive Of Death inIn June SiteArchivio di interviste con Pearce e altri elementi del gruppo]
* [http://www.deathinjune.org/ Official French-speaking Death in June Site]
:* [http://www.deathinjune.org/modules/articles/index.php?cat_id=1 Archive Of Death In June Interviews]
 
{{Portale|musica}}
===Unofficial sites===
====E-lists====
* [http://launch.groups.yahoo.com/group/deathinjune/ Death In June Discussion List]
* [http://launch.groups.yahoo.com/group/di6/ Take Care & Control Discussion List]
====Live====
* [http://www.fluxeuropa.com/review.htm?item=68 Review of Concert aboard HMS President, The Thames, London, November 22 2003]
* [http://www.geocities.com/hagshadow1/dij.html Images of Concert at The Slimelight, London, April 4th, 2002]
* [http://www.funprox.com/content/pivot/entry.php?id=22 Review of Concert at The Steeple, Waregem, Belgium, April 30th, 2002 with Boyd Rice/NON]
* [http://www.heimdallr.ch/Live_Reports/2001/Brusselsgb.html Review of Concert at Brussels, Belgium, April 1st, 2001 with Les Joyaux De La Princesse, Tribe of Circle and Der Blutharsch]
* [http://music.gothic.ru/events/dij/dij-ph1.htm Performance Images from a Russian Concert (In Russian)]
* [http://www.heathenharvest.com/article.php?story=20050412075254718 Review of Death In June Concert at The Elysium night club in Austin, Texas, April 8th 2005]
* [http://www.heathenharvest.com/gallery/view_album.php?set_albumName=Death-In-June-live-at-the-Elysium-night-club-in-Austin%2C-Texas%2C-April-8th-2005 Images of Concert at The Elysium night club in Austin, Texas, April 8th 2005]
 
[[Categoria:Gruppi musicali industrial]]
====Misc====
[[Categoria:Gruppi musicali neofolk]]
*[http://www.brainwashed.com/dij/menu.html Brainwashed.com's archived Death In June discography, dating to 2000.]
*[http://www.geocities.com/aleph_lamed/dij.html A fan's analysis of Death In June.]
<!--
[[Category:Folk music groups]]
[[Category:Industrial music groups]]
[[Category:LGBT musical groups]]
[[Category:Neofolk music groups]]
 
[[de:Death in June]]
[[en:Death in June]]
[[fr:Death in June]]
[[pl:Death in June]]
-->
[[pt:Death in June]]