Hydrurga leptonyx: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Brodo (discussione | contributi)
fix tassobox
Brodo (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 52:
 
 
=== Aspetto morfologico= ==
Le foche leopardo sono piuttosto grandi e vigorosi che raggiungono anche i 4 metri di lunghezza e i 500 chili di peso. Solitamente le femmine sono più grandi dei maschi. Questi ultimi sono di solito lunghi circa 2,8 metri e raggiungono mediamente un peso di 320 Kg, mentre le femmine arrivano mediamente a 3 metri di lunghezza per un peso di 370 kg.
 
Riga 62:
[[Immagine:Hydrurga_leptonyx_distribution.png|thumb|Distribuzione della foca leopardo]]
 
===Distribuzione e [[habitatHabitat]]===
 
La foca leopardo vive nelle fredde acque che circondano l'[[Antartide]]. Nei mesi estivi abita le distese coperte dal [[pack]] e alcune isole subantartiche, restando comunque per gran parte del tempo in acqua, mentre nei mesi invernali si spostano più verso [[nord]]. Occasionalmente, alcuni individui si spingono fino alle coste meridionali del [[America meridionale|Sud America]], dell'[[Australia]] e della [[Nuova Zelanda]], arrivando fino alle [[Isole Cook]]. Gli individui più giovani sono quelli che si spingono più a nord.<br>
Riga 69:
Si ritiene che la popolazione possa superare i 200 000 individui ma tuttavia è la foca con la più ampia distribuzione geografica.
 
===Abitudini===
====Comportamento====
 
Le foche leopardo sono animali generalmente solitari, e a causa di ciò la loro biologia e le loro abitudini sono poco conosciute: meglio descritte sono le loro abitudini alimentari.
 
====Riproduzione====
Durante la stagione riproduttiva gli individui di questa specie formano gruppi familiari.
In base ai dati in possesso, le madri, che raggiungono la maturazione sessuale intorno ai 6 anni, danno alla luce i cuccioli (generalmente uno alla volta) all'inizio dell'estate antartica, verso novembre, dopo 9 mesi di gestazione. I piccoli appena nati possono raggiungere il peso di 30 kg. I cuccioli vengono alla luce sul ghiaccio e le madri li allevano da sole. I maschi fanno ritorno solo quando i piccoli diventano indipendenti e per accoppiarsi nuovamente.
[[Immagine:Hydrurga_leptonyx.JPG|thumb|200px|right|Cucciolo di foca leopardo]]
 
====Alimentazione====
Il [[krill]] rappresenta una voce importante nella loro dieta, ma le foche leopardo sono anche [[mammifero|mammiferi]] [[predatore|predatori]] tra i più feroci dell'Antartico: le loro vittime preferite sono i [[pinguino|pinguini]], ma non disdegnano altri uccelli marini e pesci e talvolta anche foche di altre specie.
 
Riga 88:
 
 
===Referenze===
*Australian Antarctic Division (2004). [http://www.aad.gov.au/default.asp?casid=1769 Leopard seals]
*Rogers, Tracey L. (2002). Leopard Seal. In William F. Perrin, Bernd Würsig & J.G.M. Thewissen eds. ''Encyclopedia of Marine Mammals'' San Diego: Academic Press. 692-693.
 
===Link esterni===
*[http://news.nationalgeographic.com/news/2005/10/photogalleries/best_animal_photos/photo2.html Wildlife Photos of 2005 - "Underwater World" Vincitore: "Leopard Seal Pass"] {{en}}