*yahoo - http://www.softwaregratis1.com/download/2323/phpMyAdmin.html
**L'amministratore, invece ha a disposizione un'interfaccia grafica per la gestione degli utenti: l'interfaccia permette l'inserimento di un nuovo utente, la modifica della
=== [[Banca del Chianti Fiorentino e di Monteriggioni (sede amministrativa)]] ===
*yahoo - http://web.rete.toscana.it/cultura/architettura?command=showDettaglio&codice=100229&provincia=Firenze (22 KB)
**di costruire una nuova e più adeguata sede: a tal fine viene individuata l'area dell'ex calzaturificio Mazzini, adiacente il centro storico di
**Viene dunque affidato all'architetto l'incarico per la costruzione di un nuovo edificio: un primo progetto viene prodotto da Magris, che ha nel
**variazioni funzionali richieste dalla committenza: il progetto definitivo - variato rispetto a quello del 1991 in particolare per quanto riguarda l'esterno (il giardino alberato sul lato est del lotto è stato trasformato in piazza pubblica) - viene approvato in commissione edilizia il 14 ottobre
**I lavori di demolizione del preesistente opificio sono avviati nel 1993 e la costruzione, eseguita dall'impresa Fabbroni di Bologna, viene eseguita in
**La banca sorge in un'area situata a nord del centro storico di San Casciano e attigua all'accesso settentrionale dell'antica cinta muraria, in posizione baricentrica tra il Cassero e la Porta Fiorentina. L'orografia del lotto, più basso rispetto a quella del tessuto entro le mura (tanto che dal cassero si ha una visione totale dell'edificio e delle sue coperture) e con profilo discendente da ovest verso l'asse orientale della via Cassia, ha suggerito ai progettisti un edificio chiuso, quasi fortificato, verso nord ovest e aperto su di una piazza, su due livelli e lastricata in laterizio, verso est. Il lotto di pertinenza, di forma trapezoidale, è delimitato a sud da via
**L'edificio presenta un impianto articolato e una volumetria compatta, sviluppata su tre piani fuori terra e due seminterrati, e è caratterizzato dalla cortina muraria in laterizio. Dal punto di vista volumetrico e formale l'opera si caratterizza per la commistione di caratteri ripresi dal contesto circostante, che richiamano sia l'architettura fortificata (il torrione cilindrico, le feritoie, l'aggetto con corpo cilindrico della piazza a foggia di spalto) che quella rurale (le murature in filaretto di calcare con ricorsi in laterizio dei fronti a settentrione, la finestra con diaframma in mattoni
**La banca si attesta sul lato nord-occidentale del lotto, caratterizzato per la rimanente superficie da due piazze, con lastrico in mattoni con ricorsi in marmo e muri di raccordo in laterizio e calcare: quella superiore, dove affacciano gli accessi, accoglie una fontana in marmo e funge da copertura al sottostante auditorium mentre quella inferiore, raccordata alla precedente da due rampe di scale in marmo, si configura come piazza pubblica alberata. L'edificio presenta un impianto a "C" caratterizzato all'estremità meridionale da un corpo cilindrico - scandito verticalmente da paraste contenenti finestre quadrate, al quale si affianca il corpo curvilineo del vano scale - e sul fronte verso la piazza da un
=== [[PhpPgAdmin]] ===
*yahoo - http://www.softwaregratis1.com/download/2323/phpMyAdmin.html
|