L'Atenaide: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
purtroppo, o per fortuna per chi non ama Vivaldi |
Aggiunti interpreti prima |
||
Riga 17:
|versionisuccessive=
|personaggi=*''Atenaide'', sotto il nome di Eudossa, figlia di Leontino([[soprano]])
*''Varane'', figlio d’Isdegarde, Re dei Persi, amante di Atenaide ([[
*''Pulcheria'', sorella di Teodosio ([[
*''Marziano'', generale di Teodosio, amante di Pulcheria (
*''Teodosio II'', imperatore, amante di Atenaide (soprano [[
*''Probo'', prefetto del Pretorio, amante di Pulcheria ([[tenore]])
*''Leontino'', filosofo, padre di Atenaide (
|autografo=
}}
'''''L'Atenaide''''' ([[RV 702-A]]) è un [[dramma per musica]] in tre atti di [[Antonio Vivaldi]] su libretto di [[Apostolo Zeno]].
Fu rappresentata per la prima volta il [[29 dicembre]] [[1728]] al [[Teatro della Pergola]] di [[Firenze]]. Tra gli interpreti che parteciparono alla prima rappresentazione era presente il contralto [[Anna Girò]] nel ruolo di ''Pulcheria'' e il celebre tenore [[Annibale Pio
La partitura della prima rappresentazione è andata perduta. L'unica partitura superstite è testimone di una ripresa successiva, di cui non c'è pervenuto libretto (data, luogo di rappresentazione e cast ci sono quindi ignoti)
Riga 48:
Il terzo atto di [[RV 702-B]] contiene inoltre l'aria ''Infausta reggia, addio'', assente da [[RV 702-A]], così come [[RV 702-A]] prevedeva le arie ''Il tempo a noi darà'' e ''Si son tua, padre amoroso'', non testimoniate dalla partitura superstite<ref>Sull'argomento cfr. Livia Pancino, ''Le opere di Vivaldi nel raffronto fra libretti e partiture. V: ''Orlando furioso'', ''Atenaide'', "Informazioni e studi vivaldiani" n. 21, 2000.</ref>
==Primi interpreti==
{| class="wikitable"
!ruolo
!tipologia vocale
!primi interpreti,<ref>secondo [http://operabaroque.fr/Cadre_baroque.htm ''Le magazine de l'opéra baroque'']{{fr}}</ref> 29 dicembre 1728
|-
|Atenaide
|[[soprano]]
|Maria Giustina Turcotti
|-
|Pulcheria
|[[mezzo-soprano]]
|[[Anna Girò]]
|-
|Teodosio
|soprano [[castrato]]
|Gaetano Valetta
|-
|Leontino
|[[tenore]]
|[[Annibale Pio Fabri]]
|-
|Varane
|[[contralto]] ([[travesti]])
| Elisabetta Moro
|-
|Marziano
|contralto (travesti)
|Anna Maria Faini
|-
|Probo
|tenore
|Gaetano Baroni
|}
==Note==
|