...e la Terra prese fuoco: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
nuova voce |
*, replaced: perchè → perché using AWB |
||
Riga 13:
|nomegenere= fantascienza
|nomeregista= [[Val Guest]]
|nomesoggetto= [[Val Guest]], [[Wolf
|nomesceneggiatore= [[Val Guest]], [[Wolf
|nomeproduttore= [[Val Guest]],[[
|casaproduzione=[[Pax Films]]
|nomeattori=
*[[
*[[Janet
*[[Leo
*[[Michael
*[[Bernard
*[[Reginald
*[[Gene
*[[Renée
*[[Arthur
|nomefotografo= [[Harry
|nomemontaggio=[[Bill Lenny]]
|nomeeffettispeciali=[[Les
|nomemusicista=[[Stanley Black]]
|nomescenografo=[[Anthony
|nomecostumista=[[Beatrice
|nomepremi= * [[BAFTA]] [[1962]] migliore sceneggiatura originale per un film britannico
}}
'''''…e la Terra prese fuoco''''' (''The Day the Earth Caught Fire'') è un film britannico del [[1961]] diretto da [[Val Guest]]. È un film di fantascienza e racconta come la vita sulla Terra rischi di estinguersi a causa del cambiamento dell’orbita del pianeta.
==Trama==
Riga 47 ⟶ 45:
Il suo amico ed esperto collega Bill Maguire gli da tutto il sostegno possibile coprendo le sue frequenti assenze al giornale e scrivendo articoli in suo nome.
Intanto strani eventi climatici avvengono in tutto il pianeta: inondazioni e violenti nubifragi da una parte, siccità e temperature molto elevate dall'altra.
Incaricato di chiedere informazioni a riguardo al centro meteorologico nazionale, Peter si reca sul posto, ma non ha fortuna
Iniziano a trapelare voci secondo le quali tutto è stato causato da esperimenti svolti nella zona artica da statunitensi e sovietici, infatti, gli uni all'insaputa degli altri, hanno fatto esplodere in contemporanea delle potenti testate nucleari.
Peter inizia una relazione sentimentale con Jeanie, una ragazza che lavora al centro meteorologico, e grazie al suo aiuto il giornalista riuscirà ad uscire dal suo periodo nero e a smetterla con l'alcool.
Riga 81 ⟶ 79:
[[Categoria:Film di fantascienza]]
[[de:
[[en:
[[fr:
|