Belgio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
→Pittura e scultura: pittore impressionista anna boch |
||
Riga 437:
In Belgio, nella prima metà dell'[[XIX secolo|Ottocento]] si diffuse il [[neoclassicismo]] di marca francese, seguito nel giro di pochi decenni, dal [[Romanticismo]] parigino. La ''Scuola paesaggistica di Tervuren'' aprì la strada all'[[impressionismo]] e al ''fauvismo brabantino''. Ai primi del [[XX secolo|Novecento]] si imposero l'[[espressionismo]], il [[simbolismo]] e il ''Modern Style''.
Il Belgio vanta numerosi artisti di fama mondiale, tra cui [[Pieter Paul Rubens]], [[René Magritte]], [[Jan van Eyck]], [[Pieter Bruegel il Vecchio]], [[Hans Memling]], [[James Ensor]], [[Paul Delvaux]], [[Jean-Michel Folon]], [[Anna Boch]] <ref>[http://en.wikipedia.org/wiki/Anna_Boch Anna Boch sulla versione inglese del wikipedia]</ref> <ref>[http://www.annaboch.com Anna Boch.com, sito dell´artista]</ref>, [[Eugene Boch]] <ref>[http://en.wikipedia.org/wiki/Eugène_Boch Eugène Boch sulla versione inglese del wikipedia]</ref> <ref>[http://www.eugeneboch.com Eugene Boch.com, sito dell´artista]</ref>.
René Magritte è probabilmente il più famoso degli artisti belgi. Assieme a Paul Delvaux, è il principale rappresentante dello stile [[surrealismo|surrealista]]. Nell'ambito dell'arte contemporanea si ricorda la partecipazione di due artisti belgi [[Dotremont]] e [[Guillaume Corneille]] alla formazione del gruppo espressionista di artisti d'avanguardia COBRA (dalle iniziali di Copenhagen, Bruxelles, Amsterdam)<ref>[http://www.britannica.com/EBchecked/topic/123391/COBRA] Encyclopaedia Britannica
|