Cantiga: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Carlog3 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Carlog3 (discussione | contributi)
Riga 8:
Le '''cantigas''' sono poesie il cui testo e la cui musica erano composti dai [[trovatori]] e cantate [monofonicamente] e suonate dal [[giullare]] o [[menestrello]], che a volte era anche trovatore.
 
Le cantigas galiziano-portoghesi venivano raccolte nei cosiddetti ''[[canzoniere|cancioneros]]'' (canzonieri) che comprendevano un gran numero di ''[[trova]]s''. Si conoscono tre canzonieri (''cancioneros''): ''[[CancioneroCanzoniere dedi Ayuda]]'', ''[[CancioneroCanzoniere de ladella Biblioteca NacionalNazionale dedi LisboaLisbona]]'' e ''[[CancioneroCanzoniere dedella laBiblioteca Vaticana]]''.
 
La cantiga più antica che si conosca è la "Cantiga da Ribeiriña", detta anche "Cantiga da Garvaia", composta da [[Paio Soares de Taveirós]] probabilmente nell'anno [[1189]] (o 1198; esistono comunque dubbi sulla datazione).