Castions di Strada: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: i simboli corretti degli ordinali sono º e ª
Riga 90:
Il Corpo Bandistico Comunale "G. Rossini" nasce attorno all’anno 1880. Nel 1882 viene segnalato dal Giornale di Udine, il 20 settembre, come partecipante alle celebrazioni della presa di Roma. Quindi nel 1889 è presente alla festa religiosa di S. Felice a Flambro. Nel 1895 si aggiudica il II° posto al concorso tenutosi a Udine nel giorno del genetliaco reale.
 
Con lo scoppio della 1°ª guerra mondiale, la Banda s scioglie. Rinasce nel 1923 come Banda cattolica destinata poi a sciogliersi di nuovo nel 1930 con l’avvento del fascismo, a causa di conflitti interni.
 
Con Luigi Garzoni di Adorgnano la Banda riprende i suoi concerti nel 1936, la sua attività è però discontinua e con lo scoppio della II° guerra mondiale, tace di nuovo. Dopo diversi tentativi di ricostituzione, nel marzo 1973 la Banda rinasce, è composta quasi esclusivamente da ragazzi guidati dall’entusiasmo del Maestro Muccin Da allora la sua attività continua, alla sua guida si sono alternati i Maestri Gianfranco Del Fabbro, seguito da Francesco Di Bernardo e da Gino Commisso che l’ha seguita dal 1980 al 1998 quando è stato sostituito dal M° Dario Braidotti che l’ha diretta fino al 2000 quando la direzione è stata rilevata dal M° Mauro Vidoni. Numerosissimi sono i concerti che la Banda ha tenuto in Italia e all’estero suscitando ovunque consensi di pubblico e di critica. Il Corpo Bandistico Comunale “G. Rossini” è composto da circa 50 elementi, tutti di giovane età in grado di esibirsi in un vasto repertorio che va dalle marce per parata ai brani religiosi e patriottici, dalle colonne sonore di famosi film, musica leggera popolare e jazz, e fino a brani tratti dal repertorio classico.