Re Lear: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 108:
Nel 1931 [[Madeleine Doran]] suggerì tuttavia tuttavia che i due testi provenissero da fonti diverse e che le differenze tra di loro non dovevano essere sottovalutate. Tale argomento, tuttavia, non divenne oggetto di discussione fino agli anni Settanta, quando [[Michael Warren]] e [[Gary Taylor]] sostennero la tesi che Q derivasse dagli scritti originali di Shakespeare, mentre F derivava da una versione per il palcoscenico preparata da Shakespeare o da qualcun'altro. <br> In breve: Q sarebbe l'originale dell'autore, mentre F sarebbe una riduzione teatrale.
Oggi sia il testo tradizionale sia i testi separati dell'in quarto e dell'in folio sono diventati oggetto di pubblicazione.
==Adattamenti==
A partire dagli anni Cinquanta, ci sono stati diversi adattamenti di ''Re Lear''. In particolare:
*Il romanzo [[A_Thousand_Acres|A Thousand Acres]] di [[Jane Smiley]]
*L'opera teatrale [[Lear_by_Edward_Bond|Lear]] di [[Edward Bond]]
<!--
|